EsploraMonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • About me

C'era una volta un lago. Il Lago Fucino

27/3/2015

0 Commenti

 
Immagine
Immagine
Tutti conosceranno la Piana del Fucino, un altopiano della Marsica, in provincia de L'Aquila, situato ad un'altezza media di 670 m sul livello del mare. Non tutti però saranno a conoscenza che questa conca, oggi terra fertile prestata all'agricoltura, un tempo era sommersa dalle acque, le acque del Lago Fucino.
Il Lago Fucino era il terzo lago per estensione in Italia. Si trattava di un lago di origine carsica alimentato dalle acque del fiume Giovenco. Aveva la particolarità di non avere un emissario e le sue acque venivano captate esclusivamente da un inghiottitoio naturale. Inghiottitoio che però, in periodi particolarmente piovosi, non aveva la capacità di far defluire tutta l'acqua in eccesso provocando uno spropositato innalzamento del livello del lago e la conseguente inondazione dei terreni circostanti. Oltre a provocare danni all'agricoltura e alle popolazioni, le inondazioni creavano paludi ed acquitrini che molto spesso erano causa di malattie e malaria. Questo fu il motivo principale che, già ai tempi di Caio Giulio Cesare, fece ipotizzare un suo prosciugamento. I primi lavori di prosciugamento iniziarono però nel 41 d.c. a nome dell'imperatore Claudio. Il progetto in realtà prevedeva solo un prosciugamento parziale del lago finalizzato ad eliminare il rischio delle esondazioni e dei danni che ne conseguivano.  In 11 anni e con la forza di 30.000 schiavi venne realizzata una galleria sotterranea lunga oltre cinque chilometri e mezzo che doveva fungere da emissario. La galleria fu scavata tra il Lago Fucino e il fiume Liri ad una profondità di circa cento metri al di sotto del Monte Salviano. Insieme alla galleria, per agevolare le operazioni  di smaltimento del materiale di scavo e per fornire aria agli operai vennero scavati anche decine di pozzi, vasche, chiuse, cunicoli e gallerie minori. La conclusione dei lavori venne festeggiata con un grande spettacolo che simulava una battaglia navale con l’impiego di un centinaio di navi. A conclusione dei festeggiamenti si procedette all’apertura delle chiuse per consentire il deflusso delle acque verso la galleria. Con la caduta dell'impero Romano venne però a mancare la necessaria manutenzione delle opere realizzate e così il lago pian piano si riappropriò della Piana del Fucino.
Solo nel XIX secolo il progetto di prosciugamento del lago riprese il sopravvento. Questa volta fu un certo Alessandro Torlonia che incaricò rinomati ingegneri idraulici francesi e svizzeri. I lavori iniziarono nel 1.856 ma l'impresa venne terminata solo nel 1.875 grazie alla manovalanza di 3.000 operari e 120 cavalli. Venne realizzata una galleria principale lunga oltre sei chilometri per realizzare la quale vennero restaurati ed aperti una trentina di pozzi romani.
Attualmente il Fucino è una conca fertile coltivata ad ortaggi nella quale, tra l'altro, si trova Telespazio (principale operatore nel mondo di servizi spaziali) e il Museo Paludi "Musè". L’emissario del Fucino è per importanza la terza opera idraulica al mondo dopo il canale di Suez e quello di Panama.
Ancora oggi, moltissimi cunicoli e pozzi realizzati in epoca Romana, ribattezzati i “Cunicoli di Claudio”, sono in ottimo stato di conservazione tanto che vengono realizzate apposite visite guidate nei luoghi simbolo di questa faraonica opera ingegneristica.

Per informazioni ci si può rivolgere all’Associazione Convivium di Avezzano:
info@associazioneconvivium.it
https://www.facebook.com/conviviumborgoincile

© Ercole Di Berardino - esploramonti.it - All rights reserved
E' vietata la riproduzione di testi ed immagini senza l'autorizzazione scritta da parte dell'autore.

Immagine
Immagine
Immagine
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014

    Categorie

    Tutto
    Foto Escursioni
    Leggende
    Montagna E Bambini
    Natura
    Territorio
    Tradizioni

    Feed RSS

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2018 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Questo sito non utilizza cookies di tracciamento o profilazione. Per leggere la Privacy e la Cookie policy clicca QUI.
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • About me