EsploraMonti
  • Home
  • Fotografia
    • Portfolio
    • Gallerie
  • Itinerari
  • Blog
  • About me
UNA PASSEGGIATA TRA LE PIU' BELLE MONTAGNE DEL PARCO
Immagine

COLLE SANTO IANNI e Prato della Corte da Villetta Barrea


Gruppo montuoso
Ci troviamo nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e più precisamente tra i monti della Camosciara e il Monte Mattone. 
Presentazione dell'itinerario
Facile, bella e panoramica passeggiata per famiglie con bambini in una delle zone più belle e più densamente popolate di fauna selvatica del Parco Nazionale. L'itinerario si svolge nella prima metà in un bella e rigogliosa faggeta, conosciuta con il nome di Decontra, mentre nella seconda metà attraversa prati e macchie di vegetazione caratterizzate da cerri, arbusti di ginepro e rose selvatiche con bellissimi panorami verso l'anfiteatro roccioso della Camosciara, il Monte Marsicano e il Monte Mattone. 
Percorso Proposto
Villetta Barrea - Valico S. Ianni - COLLE SANTO IANNI (1.145 m) - Piano del Molino - Prato della Corte
Accesso stradale
Autostrada A24-A25 Roma-Pescara.
Per chi proviene da Roma, uscita casello autostradale di Pescina. Proseguire quindi per Gioia dei Marsi e sulla SS n. 83 Marsicana per Pescasseroli e Villetta Barrea. Entrati in paese girare a destra seguendo le indicazioni per Civitella Alfedena. Subito dopo aver attraversato il ponticello parcheggiare nel piccolo parcheggio che si trova sulla destra.
Per chi proviene da Pescara, uscita casello autostradale di Pratola Peligna. Proseguire quindi per Roccaraso, Castel di Sangro, Alfedena, Barrea. Oltrepassato il borgo di Barrea proseguire sulla SS n. 83 Marsicana fino a Villetta Barrea. Entrati in paese proseguire come descritto sopra. 
Punto di partenza
Villetta Barrea (AQ), quota 990 m s.l.m.
Tempo di percorrenza
Solo andata: 1h30' - 2h00' circa (escluse le soste)

Difficoltà
Facile
E = Escursionistica
Età bambini
Da 5 anni in su
Dislivello
175 m circa (solo andata)

Periodo consigliato
Tutto l'anno

Descrizione

Il sentiero ha inizio direttamente dal paese di Villetta Barrea, sulla strada per Civitella Alfedena, subito dopo aver superato il ponticello, sulla destra di fronte al Museo dell’Acqua.
Inizialmente la mulattiera, che sale in località Decontra tagliando a mezza costa il versante settentrionale del Colle Jajaque, è ripida ma subito dopo  diventa pianeggiante e prosegue comoda circondata da pini neri sui quali, con un po' di attenzione, è possibile scorgere qualche scoiattolo che salta tra i rami. Dopo qualche minuto la pineta cede il posto al bosco misto e poi alla tipica faggeta appenninica umida e ombreggiata.
Percorso poco meno di un chilometro il sentiero inizia ad inerpicarsi un po’ più decisamente e tortuoso sale verso il Valico S. Ianni, che si raggiunge dopo una mezzoretta di cammino. Dal valico si lascia momentaneamente il sentiero segnato H3 e si piega a destra per salire su via facile ed evidente sulla sommità del Colle S. Ianni (1.145 m, 0h45’ dalla partenza). Di fronte a noi si apre d’improvviso uno stupendo panorama sullo straordinario anfiteatro roccioso della Camosciara, mentre alle nostre spalle si innalza il Monte Mattone. Più in basso, stretto nella valle si scorge il borgo di Villetta Barrea che da questa prospettiva sembra incastonato in una verdissima valle alpina.
Sul colle ampie radure si alternano alla faggeta e molti sono i segni di presenza di grandi e piccoli erbivori che le frequentano. In questi ambienti, infatti, vivono numerosi  i cervi, mammiferi che all'inizio dell'autunno, nel periodo degli amori, fanno sentire i loro forti bramiti. Nel bosco, invece, si possono sentire le acute note e i rapidi trilli delle cince e degli altri passeriformi che si nascondono tra i rami. E’ consigliabile fermarsi in questo punto sia per rifocillarsi e far riposare i bambini sia per osservare, ascoltare ed ammirare la natura circostante.
Tornati sui propri passi e raggiunto nuovamente il valico si prosegue l'escursione, sempre sul sentiero H3, per iniziare la discesa verso il Piano del Molino. Man mano che si scende l’ambiente cambia decisamente e alla faggeta rigogliosa vanno sostituendosi pian piano cerri e arbusti di ginepro e rose selvatiche. Lungo questo percorso, panoramico e ricco di profumi, è possibile osservare qualche rapace in volo e, con un po' di fortuna, anche la maestosa aquila reale in uno dei suoi giri perlustrativi di caccia. Nel periodo tra la primavera e l'inizio dell'estate il sentiero attraversa radure coperte da numerose e variopinte fioriture. 
A tratti pianeggianti si alternano tratti di discesa e in alcuni rari punti il sentiero sembra perdersi, ma i numerosi segni di vernice bianco-rossa ci vengono prontamente in aiuto senza possibilità di errore. Scendendo cambia la prospettiva e il panorama si apre anche sulla massiccia mole del Monte Marsicano, montagna simbolo del Parco Nazionale. Raggiunto il fondovalle, in località Piano del Molino, i bambini potranno anche divertirsi a guadare qualche torrentello e approfittare per rinfrescarsi. Nel periodo tra la primavera e l'inizio dell'estate il sentiero attraversa radure coperte da numerose e variopinte fioriture.
In corrispondenza di un ponte in metallo si attraversa il torrente Scerto ed in breve si raggiunge la strada asfaltata della Camosciara (0h30’ dal Valico S. Ianni). Qui si prende a destra e in circa un chilometro si raggiunge l’ampio Piano della Corte con il punto ristoro e l’area giochi dove far divertire i bambini (1h30’ dalla partenza).
Per il ritorno è possibile ovviamente ripercorrere l’itinerario dell’andata oppure, in alternativa, se i bambini sono troppo stanchi utilizzare gli autobus di linea che collegano i paesi di fondovalle (in quest’ultimo caso è necessario informarsi preventivamente degli orari di passaggio).
Cartografia di riferimento
- Carta Escursionistica "Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M., scala 1:50.000, Ente Parco, Edizione 2009
Centri visita
- A Civitella Alfedena: Centro Visita del Parco, Museo e Area Faunistica del Lupo e della Lince.
- A Villetta Barrea: Museo dell'acqua
Attrattive per bambini
- In località Prato della Corte, punto ristoro, maneggio, nolo bike, parco giochi e trenino turistico;
- A Villetta Barrea grande parco giochi sulle rive del Lago di Barrea con maneggio e punto ristoro
Traccia GPS
Clicca per scaricare gratuitamente la traccia GPS
File Size: 7 kb
File Type: zip
Scarica file

Immagine
Siamo nel PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, L. e M.

Mappa Google Earth dell'itinerario
Immagine
GALLERIA FOTOGRAFICA DELL'ITINERARIO
Sfoglia la photogallery dedicata al  P. N. d'Abruzzo

SE TI PIACE QUESTO ITINERARIO CONDIVIDILO SUI SOCIAL NETWORK
Gli itinerari descritti sono stati percorsi personalmente, le descrizioni riportate e le fotografie rappresentano lo stato del percorso al momento in cui le escursioni sono state effettuate. Le informazioni riportate hanno uno scopo meramente informativo e non possono essere in alcun caso considerate sostitutive dell'esperienza e della preparazione necessarie alla pratica dell'escursionismo. L'autore declina ogni responsabilità legata all'uso improprio delle informazioni fornite.

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2018 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
  • Home
  • Fotografia
    • Portfolio
    • Gallerie
  • Itinerari
  • Blog
  • About me
✕