Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono

Anello dei Monti della Rocca

1/6/2019

0 Commenti

 
Foto
Itinerario molto panoramico che offre diversi elementi di interesse sia storici che naturalistici. Considerata la quota non elevata e l’esposizione a sud, l’itinerario è consigliato nelle stagioni intermedie (primavera e autunno).
Si parte dal caratteristico borgo di Roccacasale che sorge abbarbicato sul fianco meridionale dei Monti della Rocca, dominato dal Castello De Sanctis costruito a pianta triangolare con all’apice una bellissima torre trapezoidale. Proprio nei pressi del castello ha inizio il sentiero R3 che in breve raggiunge la Grotta di S. Michele Arcangelo per poi proseguire a mezzacosta verso il panoramico Colle delle Fate avvolti dai profumi di ginestre, biancospini e piante aromatiche. Sul Colle sono stati rinvenuti i resti di un vecchio centro fortificato di origine preromanica. Si distinguono ancora tre cinte murarie ben conservate e due pozzi di raccolta dell’acqua piovana. L’itinerario prosegue in un bosco di querce miste a conifere fino ad intercettare il sentiero R4 e raggiungere (con una brevissima deviazione) il bel rifugio Puzzacchio. Per comoda carrareccia si scende poi verso l’area pic-nic del Beato Mariano (fonte) e il bellissimo Laghetto della Rocca che si forma in primavera nella verdissima e incantevole Valle dei Preti. Abbandonato il sentiero R4, si intraprende la via del ritorno verso Roccacasale e, dopo una brevissima risalita al valico che separa il M. Capo d’Acero e il Colle della Paglia, si prosegue sul ripido sentiero R2 che, tagliando la lunga sterrata che sale dal paese, in ripida discesa e con uno stupendo panorama verso la Valle Peligna e i monti che la contornano, in breve tempo ci riporta a Roccacasale. Un’ultima salita su ripidide gradinate tra le case del borgo ci permetteranno di tornare al punto di partenza.
 
L'Itinerario in breve:
 
Punto di partenza: Roccacasale (AQ), Piazza Papa Giovanni XXIII
Percorso: Roccacasale (450 m) – Castello De Sanctis – Grotta di S. Michele Arcangelo – Colle delle Fate (724 m) – rifugio Il Puzzacchio (980 m) – Beato Mariano (784 m) – Lago della Rocca – Roccacasale
Difficoltà: E – escursionsitica
Dislivello: 650 m
Lunghezza: 9 km
Sentieristica: bianco-rossa, R3 – R4 – R2

​© Ercole Di Berardino - esploramonti.it - All rights reserved
E' vietata la riproduzione di testi ed immagini senza l'autorizzazione scritta da parte dell'autore.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Gennaio 2021
    Agosto 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014

    Categorie

    Tutto
    Foto Escursioni
    Itinerari Escursionistici
    Leggende
    Montagna E Bambini
    Natura
    Territorio
    Tradizioni

    Feed RSS

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2022 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono