Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono

Anello della cascata della Morricana

13/6/2020

0 Commenti

 
Foto
La Laga è il regno delle acque e delle cascate e quasi tutti i suoi itinerari si caratterizzano per un susseguirsi di giochi d’acqua fatti di scivoli, fossi, torrentelli e cascate. L’anello escursionistico della Morricana è uno stupendo itinerario di medio impegno e di grande respiro che permette di immergersi in tutti gli spettacolari ambienti della Laga.
L'itinerario prende il via dalla località il Ceppo e nel suo primo tratto attraversa con una lunga strada sterrata quasi pianeggiante di circa 6 km il Bosco della Martese, sul versante sinistro (destro orografico) del Rio di Valle Castellana. Al termine della carrareccia inizia il sentiero vero e proprio che in circa cinquanta minuti di salita, a volte ripida, raggiunge lo spettacolare salto di circa 40 m della Cascata della Morricana.
Tornati di poco indietro sui propri passi, si intercetta un punto in cui il torrente è meno impetuoso ed è possibile guadarlo, si prosegue quindi con una ripida salita nel bosco fino agli ampi prati degli splendidi Stazzi della Morricana dove i due rami sorgentiferi del Fosso della Morricana danno origine alle Cascate alte della Morricana, visitabili con brevi spostamenti.
Si continua a salire traversando il versante Nord di Pizzo di Moscio in un ambiente maestoso e con splendidi panorami verso la Valle del Fosso di Valle Castellana e i Monti Sibillini. Non sembra di essere in Appennino!
Con un lungo diagonale e su un bellissimo sentiero sospeso sui fossi sottostanti si raggiuge la cresta della Storna (2.032 m). Il panorama a questo punto si apre verso il Gorzano, il Gran Sasso e i Sibillini.
Si comincia quindi a scendere lungo la cresta fino all’ampia sella del Lago dell'Orso  (attenzione! Non cercate il lago perché non c’è!). Seguendo i paletti segnaletici si rientra nella faggeta e in poco tempo si torna al punto di partenza.
 
​
L’itinerario in breve:
 
Percorso: Ceppo (1.364 m) – Bosco Martese – Cascata della Morricana (1.560 m) – Stazzi della Morricana (1.750 m) – Fosso della Morricana - La Storna (2.032 m) – Iacci di Verre - Lago dell’Orso (1.811 m) – Ceppo
Dislivello +: 750 m circa
Difficoltà: E (escursionistica)
Lunghezza:  km 18,00
Durata: 6h00’ – 7h00’
Impegno fisico: medio/alto
Punto di partenza: Località Il Ceppo (1.364  m), frazione del comune di Rocca Santa Maria (TE), che si raggiunge da Teramo in circa 35 km di strada tortuosa. Il sentiero inizia nei pressi del Camping Il Ceppo.
Sentieristica e segnaletica: sentieri n. 333 TA – n. 304 TO/TA – 334 TO/TA – 300 SI, segnaletica bianco-rossa
Cartografia: Monti della Laga, carta dei sentieri, scala 1:25.000, Edizioni SER


© Ercole Di Berardino - esploramonti.it - All rights reserved
E' vietata la riproduzione di testi ed immagini senza l'autorizzazione scritta da parte dell'autore.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Gennaio 2021
    Agosto 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014

    Categorie

    Tutto
    Foto Escursioni
    Itinerari Escursionistici
    Leggende
    Montagna E Bambini
    Natura
    Territorio
    Tradizioni

    Feed RSS

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2020 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Questo sito non utilizza cookies di tracciamento o profilazione. Per leggere la Privacy e la Cookie policy clicca QUI.
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono