Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono

Anello della grotta delle marmitte e delle pagliare di ofena

13/4/2019

0 Comments

 
Foto
Anello di media montagna che si fa apprezzare non solo per i bei panorami sulla Valle del Tirino e le vette del Gran Sasso ma anche, e soprattutto, perché ci porta indietro nel tempo alla scoperta della Grotta delle Marmitte e delle Pagliare di Ofena.
La grotta delle marmitte è una grotta molto particolare che si apre ad una quota di 750 m sul versante nord-est del Monte La Serra di Ofena e vista da lontano ha la caratteristica sagoma di un gigantesco cranio. Varcando poi l’ingresso della grotta ci si trova di fronte non ad una ma ad una serie spettrale di grandi crani che ci fissano dalle loro profonde orbite cave. Sono le cosiddette “marmitte”, scavate da mulinelli di acque torrenziali alcuni milioni di anni fa e poi ribaltate in verticale quando la montagna si è sollevata. A questo fenomeno naturale si deve il nome del sito, agli inizi degli anni Sessanta del secolo scorso, grazie al Gruppo Speleologico URRI di Popoli. In precedenza, come ancora oggi per la gente del luogo, il nome tradizionale è Grotta del Romito. Scavi archeologici condotti nel 1965 dall’Università di Pisa hanno dimostrato che il sito è stato frequentato già a partire da seimila anni fa dai primi agricoltori del neolitico che vi praticavano il culto della Madre Terra.
Le Pagliare di Ofena sono un villaggio contadino di montagna, abbandonato da ormai cento anni, che conserva intatte le testimonianze della vita dei pastori-agricoltori che qui venivano a lavorare nella stagione estiva. Un affascinante “villaggio fantasma” dove il tempo ha smesso di scorrere, lasciando un eredità di edifici diroccati, stradine deserte e case silenziose immerse nella quiete di un paesaggio quasi spettrale.

L'itinerario in breve:

Percorso: Pagliare di Ofena (400 m) - cresta sud Monte La Serra - Forca del Casale (598 m) - Vallone Piccolo - Grotta delle Marmitte (750 m) - Capranica - Pagliare di Ofena
Difficoltà:  E - escursionistica
Lunghezza: 6 km
Dislivello: 400 m
Sentieristica: percorso non segnato su sentiero e carrarecce facilmente individuabili

© Ercole Di Berardino - esploramonti.it - All rights reserved
E' vietata la riproduzione di testi ed immagini senza l'autorizzazione scritta da parte dell'autore.
0 Comments



Leave a Reply.

    Archivio

    January 2021
    August 2020
    June 2020
    May 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    January 2019
    November 2018
    October 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    January 2017
    November 2016
    August 2016
    April 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    November 2014

    Categorie

    All
    Foto Escursioni
    Itinerari Escursionistici
    Leggende
    Montagna E Bambini
    Natura
    Territorio
    Tradizioni

    RSS Feed

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2022 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono