Anello classico e non faticoso ad una delle vette secondarie della catena del Morrone. Il Monte Mileto è l’ultima propaggine a sud di questa catena montuosa tanto cara a Celestivo V, il papa del “gran rifiuto”. Nella parte bassa dell’itinerario predomina il bosco di faggio ma in alto si percorrono spettacolari radure e praterie d’alta quota con viste spettacolari a 360° su tutto il massiccio della Majella, sui monti marsicani, sulla catena del Gran Sasso e del Sirente, fino alla costa adriatica. L’itinerario in breve: Percorso: Passo San Leonardo (1.280 m) – Iazzo Cappuccio (1.438 m) - Monte Mileto (1.920 m) - Mandra Murata (1.800 m) – rifugio Capoposto (1.755 m) – Iazzo cappuccio - Passo San Leonardo Dislivello: + 650 m Difficoltà: E (escursionistica) Lunghezza: km 11,5 Tempo di percorrenza: 4h30’ – 5h00’ Impegno fisico: medio Punto di partenza: Passo San Leonardo, Ristorante-Albergo Celidonio raggiungibile attraverso la SS 487 o da Sant’Eufemia a Majella o da Pacentro Sentieristica e segnaletica: Sentiero Q3 – Q4 da Passo S. Leonardo alla vetta del M. Mileto. Q6 dal M. Mileto al rifugio Casale Capoposto (primo pezzo non segnato). Q3 dal rif. Capoposto a Passo S. Leonardo. Segnaletica bianco-rossa Cartografia: Nuova carta escursionistica del Parco Nazionale della Majella, scala 1:25.000, edizioni Dream © Ercole Di Berardino - esploramonti.it - All rights reserved E' vietata la riproduzione di testi ed immagini senza l'autorizzazione scritta da parte dell'autore.
0 Comments
|
Archivio
January 2021
Categorie
All
|