Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono

Castel Menardo, rocca d'altura alle pendici della Majella

26/8/2016

0 Commenti

 
Foto
Nel ricco patrimonio architettonico di origine medievale presente in Abruzzo, fatto di castelli, fortificazioni, torri e borghi, c’è un castello in provincia di Pescara, all’interno del Parco Nazionale della Majella, che probabilmente è sconosciuto ai più. Sto parlando di Castel Menardo, edificato sul caratteristico spuntone roccioso di Colle Ciumina, a circa 500 m di quota s.l.m., a ridosso del comune di Serramonacesca e a “due passi” dalla ben più nota abbazia di San Liberatore a Majella. In posizione strategica e in una incantevole collocazione ambientale, il castello domina la Val Pescara e le pendici settentrionali della Majella.
Le fonti  che attestano la fondazione  del castello sono scarse, tuttavia si tende a far risalire la sua costruzione tra il XII e il XIV secolo. Si tratta di una caratteristica “rocca d’altura”, ossia di un insediamento fortificato con caratteristiche sia militari che residenziali, in tal caso verosimilmente eretto a difesa delle popolazioni circostanti e della vicina Abbazia di San Liberatore a Majella dalle incursioni dei saraceni.
Della fortezza originaria, distrutta già verso la fine del XV secolo, rimane solo una parte delle possenti mura di cinta realizzate in pietra calcarea della Majella. L’edificio è caratterizzato da un impianto triangolare, con due torri di forma circolare poste in due dei tre vertici. E’ ancora possibile individuare i due portali d’accesso al castello e molte feritoie, postazioni difensive degli arcieri.
​
Il castello, per la singolare accuratezza costruttiva delle murature, costituisce ancora oggi una testimonianza storico – culturale di indubbia valenza. 
L’escursione a Castel Menardo richiede circa mezzora di cammino per la sola salita attraverso un sentiero che non presenta particolari difficoltà. Il sentiero è fornito anche di un’area picnic attrezzata, con fontana e con tavoli e panchine in legno. La passeggiata, attraverso il bosco, è adatta anche ai bambini ed è molto suggestiva, e dalle mura dell’affascinante rocca è possibile godere di uno splendido panorama.  
E' consigliatissimo abbinare alla visita del castello anche la visita all'Abbazia Benedettina di San Liberatore a Majella, all'area faunistica del capriolo e alle sorgenti del fiume Alento.
 
Come arrivare a Serramonacesca:
Autostrada A25 con direzione Roma. Uscire al casello di Manoppello, prendere a destra la SS5 (Tiburtina) e poco dopo prendere a sinistra la SS 539 in direzione Manoppello e Serramonacesca. Una volta arrivati entrati in paese, seguire le indicazioni per Contrada Brecciarola e Castel Menardo. Si parcheggia nei pressi del primo evidente tornante a sinistra proprio all’inizio del sentiero. 

​Per conoscere il percorso per raggiungere Castel Menardo clicca QUI!

  
© Ercole Di Berardino - esploramonti.it - All rights reserved
E' vietata la riproduzione di testi ed immagini senza l'autorizzazione scritta da parte dell'autore.
0 Commenti

    Archivio

    Gennaio 2021
    Agosto 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014

    Categorie

    Tutto
    Foto Escursioni
    Itinerari Escursionistici
    Leggende
    Montagna E Bambini
    Natura
    Territorio
    Tradizioni

    Feed RSS

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2020 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Questo sito non utilizza cookies di tracciamento o profilazione. Per leggere la Privacy e la Cookie policy clicca QUI.
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono