Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono

L'anello di Toppe Vurgo

13/10/2018

0 Commenti

 
Foto
In autunno, all'incirca verso la metà di ottobre, non lasciatevi sfuggire l'occasione di fare una passeggiata a Toppe Vurgo e nella Riserva Monte Genzana. L'anello di Toppe Vurgo è uno di quegli itinerari che permette di godere appieno dei piaceri della montagna in questa stagione, fatta di silenzi, atmosfere fiabesche, boschi colorati ed emozionanti panorami verso orizzonti sconfinati grazie ai cieli tersi che molto spesso si hanno in questo periodo dell'anno. La salita non è mai eccessivamente faticosa e si snoda attraverso boschi, belle vallette e pendii aperti molto gratificanti. 
Parcheggiata l'auto al Km 123,5 della SS 17 (ingresso vecchia Strada Napoleonica) ci si addentra nella faggeta e si inizia a percorrere una strada forestale (itinerario n. 8 bianco-rosso) in leggera salita. Dopo circa 500 m si lascia la carrareccia principale e si prende a sinistra (su un albero indicazioni per lo Stazzo Le Mandrelle, it. n. 10) entrando nel fosso Il Valzo che si risale su sentiero un po’ più ripido. Nel tratto centrale della valle, si attraversa una caratteristica strettoia chiusa ai lati da alte pareti rocciose strapiombanti. Si continua nella faggeta fino ad uscire su una piccola radura dove si può scegliere se continuare a seguire la pista principale seguendo i segni biancorossi che proseguono verso lo stazzo Le Mandrelle oppure se abbandonare il sentiero segnato e accorciare l’itinerario. In questo secondo caso si prosegue diritti (Sud-Ovest) attraversando la radura ed entrando in un’altra valletta (naturale proseguimento della valle appena percorsa) il cui ingresso sembra apparentemente ostruito dalla presenza di alcuni faggi. Attraversata una breve fascia boscosa si esce allo scoperto e si risale una lunga valletta dalla caratteristica forma a “V”. Superati due grandi faggi isolati, in alto a destra, la valletta termina e si allarga ad anfiteatro. Qui si prende a destra una evidente traccia di sentiero che sale ad una sella che funge da collegamento tra il fosso Il Valzo, appena salito, e la Valle Gentile. Le due valli sono separate dalla lunga dorsale del Colle d’Acchione.
Dalla sella si abbandona la traccia e si sale sul colle tondeggiante che abbiamo a sinistra, si intercetta e si oltrepassa una carrareccia e raggiunta la spianata sommitale del colle (quota 1.822 m) si scende leggermente ad un’ampia sella quotata 1.805 m sulla cartografia IGM. Per raggiungere la nostra meta, ormai a portata di vista, ci dirigiamo ad Ovest e con un mezzacosta su tracce di sentiero tagliamo a nord il promontorio di quota 1.848 m fino ad intercettare l’ampia cresta Sud-Est di Toppe Vurgo che si risale senza via obbligata fino ai 1.917 m della vetta. 
Dalla vetta si prosegue in discesa sulla ripida ma non impegnativa cresta nord con un bel panorama sul vicino Monte Genzana e sulla possente dorsale montuosa della Majella. Al termine della discesa si intercetta una carrareccia che si segue solo per pochissimi metri per poi lasciarla e salire sul dolce promontorio alla nostra destra (“I Piselli” sulla cartografia IGM). Seguendo tutta l’ampia dorsale, dopo aver raggiuto la sommità del colle (quota 1.880 m) si scende ad intercettare una pista erbosa che, a destra, si immette nel bosco rado, Qui si ritrovano i segni bianco/rossi (sentiero n. 8 sulla carta escursionistica Genzana-Rotella). Si segue ora la bella carrareccia fino ad incrociarne un’altra. Qui si prende ancora a destra ed in breve si raggiunge il bel Rifugio del Pelosello, dove è possibile fermarsi per una sosta ristoratrice.
Dal rifugio si continua a seguire il sentiero n. 8 scendendo nella valle ed entrando nel Bosco del Pelosello. Si percorre tutta la valle, dapprima sulla sua destra orografica, poi su quella sinistra ed infine ancora sulla destra. Usciti dal bosco in località Le Tagliole si intercetta un’ampia carrareccia seguendo la quale, in leggera discesa, si ritorna al punto di partenza chiudendo l’anello.

L'itinerario in breve:

Percorso: Km 123,5 S.S. 17 - Fosso Il Valzo - F.te della Spina - TOPPE VURGO (1.917 m) – I Piselli – Rifugio Stazzo del Pelosello – Bosco del Pelosello – Valle Gentile
Difficoltà: Escursionistica
Dislivello +: 800 m
Lunghezza in km: 12,5
Durata: 5 ore
Segnaletica: bianco-rossa, sentieri n. 10 e n. 8

​
© Ercole Di Berardino - esploramonti.it - All rights reserved
E' vietata la riproduzione di testi ed immagini senza l'autorizzazione scritta da parte dell'autore.
0 Commenti

    Archivio

    Gennaio 2021
    Agosto 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014

    Categorie

    Tutto
    Foto Escursioni
    Itinerari Escursionistici
    Leggende
    Montagna E Bambini
    Natura
    Territorio
    Tradizioni

    Feed RSS

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2020 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Questo sito non utilizza cookies di tracciamento o profilazione. Per leggere la Privacy e la Cookie policy clicca QUI.
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono