Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono

Viaggio nel tempo tra le capanne pastorali della Majella

16/12/2015

0 Commenti

 
Immagine
​La Majella è una montagna molto amata dagli abruzzesi ed è ricchissima di emergenze naturalistiche, storiche e culturali. Se da un lato molto frequentati ed apprezzati sono i lunghi e panoramici itinerari d’alta quota diretti alle cime del massiccio, dall’altro lato meno conosciute sono le “passeggiate” di bassa quota che partono dai paesi alla scoperta dei preziosi tesori dell’arte, della storia e della cultura dei nostri avi che per secoli hanno frequentato queste montagne.
Tra questi tesori, meritano di essere conosciute le capanne pastorali in pietra a secco (anche dette “tholos” per la loro forma a cupola) vere perle dell’architettura spontanea di un tempo e preziosa testimonianza dell’antico fenomeno della transumanza verticale, o monticazione, che fino ad alcuni decenni fa ha visto il periodico spostamento di animali e persone dalla pianura ai freschi pascoli in quota.
Nelle zone montane di pascolo prive di grotte o ricoveri naturali i pastori erano costretti a costruirsi da soli i rifugi per il riparo, la caseificazione e la rimessa degli attrezzi. Quelli costruiti in pietra sono il tipo di ricovero ad uso pastorale e agricolo più comune sulla Majella. I materiali da costruzione venivano raccolti direttamente sul posto.
Queste capanne sono state utilizzate sino a tempi relativamente recenti. La tecnica costruttiva di queste strutture pare abbia un’origine antichissima, risalente all'antica Grecia e ancora prima alla cultura fenicia ed è pervenuta in Abruzzo probabilmente dalla Puglia. Le prime capanne pastorali abruzzesi risalirebbero a circa 200-300 anni fa e risulta che gli ultimi esemplari di questa tipologia siano stati realizzati negli anni 50 del secolo scorso e che gli abili artigiani, ancora in vita fino a qualche anno fa, fossero pagati, come da tradizione, con forme di formaggio.
Le capanne potevano essere molto articolate e complesse oppure estremamente semplici  sia nell’aspetto esterno che negli ambienti interni, e questo dipendeva sia dall’uso che se ne faceva sia dell’esperienza e dall’abilità di chi le costruiva. Nella costruzione del “tetto” si utilizzava la tecnica della “falsa cupola” che evitava l’uso delle travi in legno per il sostegno della copertura. Le pietre riuscivano a stare su grazie alla loro particolare disposizione in cerchi concentrici. Questa tecnica è stata utilizzata per secoli ed è la stessa che ritroviamo nei trulli pugliesi oppure nei nuraghi sardi. La falsa cupola caratterizza le capanne dette “a Tholos”, termine che oggi viene solitamente ma erroneamente utilizzato come sinonimo di “capanna in pietra a secco”. Esso infatti ne rappresenta solo una tecnica costruttiva.  
Le capanne possono essere costruzioni isolate oppure essere  raggruppate in complessi più strutturati. Questi ultimi sono costituiti da più capanne incluse nelle mura di un alto recinto in pietra. I complessi pastorali rappresentavano delle vere e proprie masserie stagionali.
Purtroppo con l’abbandono dei pascoli e dei campi è iniziato il lento degrado di tutte le strutture in pietra a secco a causa del venir meno della necessaria manutenzione a cui esse erano sottoposte e questo, con il trascorrere del tempo, rischia di farci perdere un patrimonio storico-culturale unico e di inimitabile bellezza.
I complessi pastorali più belli e meglio conservati della Majella sono:
  • Il complesso di Colle della Civita, a quota 1.100 m circa nel territorio di Roccamorice (PE), lungo la strada che collega quest’ultimo a Fonte Tettone/Mammarosa;
  • Il complesso de La Valletta, a quota 1.200 m circa nel territorio di Lettomanoppello (PE), raggiungibile in circa mezzora dalla località Passo Lanciano.

© Ercole Di Berardino - esploramonti.it - All rights reserved
E' vietata la riproduzione di testi ed immagini senza l'autorizzazione scritta da parte dell'autore.
 
0 Commenti

    Archivio

    Gennaio 2021
    Agosto 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014

    Categorie

    Tutto
    Foto Escursioni
    Itinerari Escursionistici
    Leggende
    Montagna E Bambini
    Natura
    Territorio
    Tradizioni

    Feed RSS

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2021 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Questo sito non utilizza cookies di tracciamento o profilazione. Per leggere la Privacy e la Cookie policy clicca QUI.
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono