Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono

Barrea e il suo lago

30/4/2015

0 Commenti

 
Barrea è un antico borgo medievale di circa 750 abitanti (barreani) situato a 1.060 m di altitudine su uno sperone roccioso dal quale si gode uno dei più bei panorami sull'alta vallata del fiume Sangro, con in primo piano il suggestivo lago artificiale di Barrea coronato dai più alti monti del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Lago formatosi nel 1951 dallo sbarramento del fiume Sangro con la costruzione di una diga che ne ha ostacolato il deflusso verso le spettacolari gole de “La Foce”.
L'etimologia del nome Barrea (il nome Barreiam è documentato nel 1.150 - 1.165) richiamerebbe una base prelatina “barr” che potrebbe significare “burrone” o “dirupo”. Con il nome latino "Vallis Regia" (nome attestato nel 1.320), invece, si faceva riferimento al comprensorio del lago di Barrea formato dal borgo omonimo nonché da quelli di Villetta Barrea e Civitella Alfedena. Territorio che si ritiene possa essere stato abitato già in epoca preistorica come testimonia il ritrovamento di antiche necropoli, una delle quali in località Colle Ciglio sulla sponda occidentale del lago.
Il borgo, anticamente protetto da una muraglia con due sole porte di accesso (porta di sopra e porta di sotto) e due torrioni difensivi (Torre Quadrata e Torre Rotonda) ha sempre avuto una ricca industria armentizia favorita dai vastissimi pascoli delle montagne circostanti. 
Nelle vicinanze del lago transita l’antico tratturo che, proveniente da Pescasseroli, conduceva le greggi e i pastori fino a Candela nelle puglie.
Il territorio di Barrea è un autentico paradiso caratterizzato da montagne, boschi rigogliosi, fiumi, torrenti, laghi, e rare specie faunistiche come il Camoscio d'Abruzzo, l'Orso bruno Marsicano, il Lupo Appenninico, il Cervo Nobile, il Capriolo e l'Aquila reale.
Dal paese partono numerosi percorsi naturalistici, di varia difficoltà, che permettono al turista di visitare uno degli angoli più belli del Parco Nazionale più antico d'Italia.

© Ercole Di Berardino - esploramonti.it - All rights reserved
E' vietata la riproduzione di testi ed immagini senza l'autorizzazione scritta da parte dell'autore.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Gennaio 2021
    Agosto 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014

    Categorie

    Tutto
    Foto Escursioni
    Itinerari Escursionistici
    Leggende
    Montagna E Bambini
    Natura
    Territorio
    Tradizioni

    Feed RSS

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2020 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Questo sito non utilizza cookies di tracciamento o profilazione. Per leggere la Privacy e la Cookie policy clicca QUI.
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono