Ci sono luoghi del Gran Sasso poco frequentati che si possono raggiungere con bellissime escursioni e che regalano panorami superbi. L’itinerario che dal piccolo borgo di Forca di Valle, frazione di Isola del Gran Sasso (TE), sale alla vetta di Cima Alta (1.715 m) è uno di questi. Non lungo ma con buon dislivello è comunque consigliato a persone con un discreto allenamento. Magnifici i panorami su tutto il versante orientale della catena del Gran Sasso, con il Corno Grande ed il Corno Piccolo che dominano la scena. A calamitare la nostra attenzione sarà però “il Paretone”, una vertiginosa parete di oltre 1.500 m di sviluppo verticale che scende a precipizio dalla vetta orientale del Corno Grande. Da questo versante il Gran Sasso si mostra sicuramente con il suo profilo più bello.
Su questo stesso itinerario passò nel 1794 il naturalista Orazio Delfico che il 30 luglio di quell'anno conquistò per la prima volta la vetta orientale del Corno Grande. In compagnia dell'architetto/ingegnere Eugenio Michitelli e di un piccolo gruppo di montanari, realizzò l'impresa, veramente straordinaria per l'epoca, di aprire la strada dal versante teramano fino alla sommità di quello che allora era conosciuto come il Monte Corno. Per Delfico, però, quella "spedizione" non fu solo una pura e semplice conquista di quella montagna. Il viaggio fu accompagnato infatti da tutta una serie di studi e di misurazioni, pubblicati poi nelle sue opere dal titolo Osservazioni su di una piccola parte degli Appennini. L’itinerario in breve: Percorso: Forca di Valle (860 m) – Peschio della Fonte (1.112 m) – Valico di Vena Pecorale (1.205 m) - Rifugio Delfico (o “il Fontanino”, 1.428 m) – Valico della Forchetta (1.560 m) - CIMA ALTA (1.715 m) - Piana del Laghetto (1.620 m) – Rifugio Cima Alta (1.620 m) e ritorno Dislivello: + 900 m circa Difficoltà: E (escursionistica) Lunghezza: km 12,00 Tempo di percorrenza: 5h30’ – 6h00’ Impegno fisico: medio/alto Punto di partenza: Il piccolo borgo di Forca di Valle, frazione di Isola del Gran Sasso (TE) si raggiunge prendendo l’autostrada A24 e uscendo al casello autostradale di Colledara-San Gabriele. Si prosegue per Ornano Grande (TE) e quindi con altri 3 km si entra a Forca di Valle. Di fronte alla chiesa si imbocca una ripida strada in salita che traversa la parte alta del paese e raggiunge una fonte dove si parcheggia. Sentieristica e segnaletica: sentiero n. 103, segnaletica bianco-rossa. Non segnato il tratto di salita nel bosco tra il Valico della Forchetta a Cima Alta e alla Piana del Laghetto. Cartografia: Carta escursionistica dei sentieri del Gran Sasso d'Italia, scala 1:25.000, realizzata dal CAI Club Alpino Italiano e Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Edizione straordinaria 2009, prodotta da S.E.L.C.A.-Firenze. © Ercole Di Berardino - esploramonti.it - All rights reserved E' vietata la riproduzione di testi ed immagini senza l'autorizzazione scritta da parte dell'autore.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Gennaio 2021
Categorie
Tutto
|