Bellissima e rilassante escursione ai piedi dell’imponente versante occidentale della Majella e delle sue maestose “rave”; ripidissimi canaloni detritici che incidono tutto questo versante della “montagna madre” e quello nord orientale del Morrone e che qui sono appunto conosciuti con il nome di rave.
L’itinerario è consigliato soprattutto in inverno (adattissime le ciaspole) o in autunno, le due stagioni in cui questo angolo di Majella dona il meglio di sé in quanto a panorami e spettacolarità dei paesaggi. Punto di partenza di questa escursione è Passo San Leonardo, importante valico che mette in comunicazione la Valle Peligna in provincia de L’Aquila con la Valle dell’Orta in provincia di Pescara. Il sentiero, nella sua prima parte, percorre una larga e rilassante cresta costeggiando un muretto di pietre a secco. Di fronte a noi lo spettacolo della “direttissima” di Monte Amaro, la Rava della Giumenta -bianca, in inverno terreno di gioco privilegiato per gli scialpinisti dell’Italia centrale e non solo. Nella seconda parte, il sentiero si addentra in una bellissima faggeta e sale un po’ più ripido e a larghe svolte. Usciti dalla faggeta si traversa con dolci saliscendi alle pendici di un’altra spettacolare “rava”, la Rava della Vespa, con panorami che si fanno via via più ampi. In questo tratto dell’itinerario sono visibili grandi cumuli di pietre, ordinatamente accatastati, testimonianza della cosiddetta opera di “spietramento” dei terreni per un loro uso, in tempi ormai passati, a fini agro-pastorali. Raggiunta la sommità di un colle, si scorge poco più in basso il bellissimo rifugio Addiaccio della Chiesa costruito all'interno di una grotta con il comignolo che sbuca direttamente dal terreno. Alla sua sinistra, poco distante, l'omonima fonte e alle sue spalle i boschi e le balze rocciose ai piedi di un altro spettacolare canalone, la Rava del Ferro. Tutt’intorno affacci panoramici superbi sul Monte Morrone, sulla Valle dell´Orta, sul Gran Sasso fino al più lontano Mare Adriatico. L’itinerario in breve: Percorso: Passo San Leonardo (1.280 m) – Colle della Croce – F.te della Chiesa – Rifugio Addiaccio della Chiesa (1.550 m) Dislivello +: 400 m Difficoltà: E (escursionistica) Lunghezza: km 9,5 a/r Tempo di percorrenza: 3h30’ – 4h00’ Impegno fisico: medio basso Punto di partenza: Passo San Leonardo, Ristorante-Albergo Celidonio raggiungibile attraverso la SS 487 o da Sant’Eufemia a Majella o da Pacentro Sentieristica e segnaletica: Sentiero Q1 Segnaletica bianco-rossa Cartografia: Nuova carta escursionistica Parco Nazionale della Majella, scala 1:25.000, edizioni Dream © Ercole Di Berardino - esploramonti.it - All rights reserved E' vietata la riproduzione di testi ed immagini senza l'autorizzazione scritta da parte dell'autore.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Gennaio 2021
Categorie
Tutto
|