Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono

Il borgo di Castrovalva, autentico nido d'aquila sui monti d'Abruzzo

1/9/2015

1 Commento

 
Immagine
Percorrendo l’autostrada A25 nel tratto tra Pratola Peligna e Cocullo, a molti sarà capitato di scorgere verso sud un gruppetto di case aggrappate alla montagna su una stretta e precipite cresta rocciosa e di chiedersi chi mai avesse potuto vivere lassù. 
Ebbene, quel “gruppetto di case” è Castrovalva, frazione del più grande borgo di Anversa degli Abruzzi da cui dista circa cinque chilometri.
Il borgo di Castrovalva si erge a 820 metri sul livello del mare sulle rossastre rupi della cresta del Colle San Michele, a precipizio sulle sottostanti Gole del Sagittario. Il piccolo borgo conta circa 50 abitanti residenti (dati Istat 2001), chiamati castresi. 
Per raggiungere il paesino è necessario percorrere la statale 479 verso Scanno e poi proseguire per la stretta stradina che, tornante dopo tornante, si arrampica sul fianco della montagna per poi penetrare il crinale con una stretta galleria che conduce sull’atro lato della cresta ed entra in paese. La strada finisce qui, con un paio di parcheggi, per andare oltre è necessario proseguire a piedi. Poche case, tre Chiese, un circolo, un bar ed un B&B.
Entrati nel borgo si è in Via della Fonte al termine della quale si raggiunge la piccola Piazza Risorgimento dove si erge la Chiesa parrocchiale di Santa Maria ad Nives (S. Maria della Neve), risalente al XVI secolo. Ancora più avanti si scorge l’arco Medioevale, porta di ingresso all’antico paese. Qui, fra vecchie case e vicoletti strettissimi, è la piccola chiesa della Madonna delle Grazie; a pochi metri dalla stessa, proseguendo per l'omonima via, ad un certo punto, si domina il vasto panorama della caratteristica valle che racchiude i paesi di Anversa, Cocullo e il Casale, ed in lontananza, uno scorcio della Valle Peligna.
Tornando indietro, all'uscita della citata porta d'ingresso, sulla destra, imboccando Via Fuori la Porta, si può ammirare la valle del Sagittario, con le sue pittoresche gole, ove fino agli anni 1920 scorreva il fiume Sagittario. Proseguendo per la scoscesa scalinata si esce dal borgo e si raggiunge la cresta del Colle S. Michele sul quale si erge la chiesetta di San Michele Arcangelo, risalente al XII secolo, patrono del luogo. Ancora poche centinaia di metri su buon sentiero permettono di raggiungere la sommità dell'omonimo colle con bella vista, a volo d'aquila, su Anversa degli Abruzzi.
A Castrovalva, circa ottant’anni fa, giunse Maurits Cornelius Escher, un artista olandese, esploratore solitario dei sentieri più impervi dell’Abruzzo, alla ricerca di luoghi magici. A Castrovalva Escher dedicò una bellissima litografia. Guardando il dipinto sono visibili, in secondo piano, in basso a destra, Anversa degli Abruzzi, e dietro, in lontananza, Cocullo. La litografia, realizzata nel 1929 e attualmente esposta al Museum of Art di Washington, è considerata da moltissimi critici quella di più alto spessore del periodo paesaggistico di Escher. All’artista olandese le autorità comunali hanno deciso di dedicare l'ultimo tornante prima dell'ingresso al paese dal quale è possibile osservare Castrovalva dalla medesima prospettiva ritratta nella litografia.
Castrovalva deriva il suo nome da Castrum de Valva e questo ne testimonia sia l'appartenenza all'antica diocesi dei Valva, che aveva sede nella basilica di San Pelino a Corfinio, sia la realtà, peraltro molto evidente, di borgo fortificato, dal latino castrum. L'antico borgo fortificato dominava l'alta valle del Sagittario e controllava uno degli accessi della Valle Peligna.


© Ercole Di Berardino - esploramonti.it - All rights reserved
E' vietata la riproduzione di testi ed immagini senza l'autorizzazione scritta da parte dell'autore.

1 Commento
Virginia Girls link
22/2/2021 04:22:17 pm

Very creative post.

Risposta



Lascia una risposta.

    Archivio

    Gennaio 2021
    Agosto 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014

    Categorie

    Tutto
    Foto Escursioni
    Itinerari Escursionistici
    Leggende
    Montagna E Bambini
    Natura
    Territorio
    Tradizioni

    Feed RSS

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2020 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Questo sito non utilizza cookies di tracciamento o profilazione. Per leggere la Privacy e la Cookie policy clicca QUI.
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono