Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono

Il lago Ticino

12/4/2016

0 Commenti

 
Immagine
Anche se il nome ci fa pensare al famoso cantone svizzero o al suo importante fiume, in realtà qui ci troviamo in Abruzzo e più precisamente nel Parco Nazionale della Majella.
Il Lago Ticino è un piccolo specchio d’acqua che ha la particolarità di essere uno dei rarissimi ambienti umidi presenti in tutta l’area del Parco Nazionale. Il territorio del Parco è infatti costituito da rocce prevalentemente calcaree soggette al fenomeno del carsismo,  per cui le acque piovane e di fusione delle nevi si infiltrano nel sottosuolo per venire alla luce solo molto più in basso in sorgenti poste alla base dei grandi rilievi; tanto che gli unici specchi d’acqua permanenti presenti nel Parco sono il Lago Ticino a Campo di Giove e il minuscolo Lago Battista sui Monti Pizzi.   
Il laghetto Ticino è localizzato a circa un chilometro da Campo di Giove ed è circondato da salici e pioppi secolari. Ospita specie faunistiche di particolare pregio, tutelate da un'apposita legge regionale e dalla direttiva «habitat». Il lago riveste un ruolo chiave per molti uccelli migratori, dalle anatre, agli aironi, alle cicogne, ai limicoli, ed ospita diverse specie vegetali rare come alcune grandi carici, il centocchio acquatico, la lenticchia d’acqua spatolata, l’ofioglosso comune, il salice cenerino. 
Si ipotizza che l’attuale specchio d’acqua sia ciò che resta di un originario lago morenico sulle cui sponde originariamente sorgeva il paese di Campo di Giove che, con i suoi 1.064 m di altitudine, è il paese più alto del Parco Nazionale della Majella.

© Ercole Di Berardino - esploramonti.it - All rights reserved
E' vietata la riproduzione di testi ed immagini senza l'autorizzazione scritta da parte dell'autore.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Gennaio 2021
    Agosto 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014

    Categorie

    Tutto
    Foto Escursioni
    Itinerari Escursionistici
    Leggende
    Montagna E Bambini
    Natura
    Territorio
    Tradizioni

    Feed RSS

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2022 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono