Non solo un museo, bensì un prestigioso centro di conoscenza e sperimentazione della natura realizzato pensando soprattutto ad un pubblico di bambini e ragazzi, per stimolare in loro la sensibilità verso i temi della conservazione del territorio, del paesaggio e delle specie animali e vegetali. Questo è il nuovo “MUN – Museo dell’uomo e della natura”, inaugurato poco più di un anno fa, e allestito all’interno della sede dei Carabinieri Forestali della Riserva Naturale Orientata Monte Velino a Magliano dei Marsi (AQ).
Il museo è allestito con diorami e vetrine in cui l'ambiente è riprodotto ed illustrato attraverso plastici, foto, immagini e pannelli. Inoltre attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative e interattive si dà ai visitatori la possibilità di sperimentare attività inerenti la conoscenza della Biodiversità e, specialmente il pubblico più giovane, viene stimolato con interrogativi e curiosità che aiutano a immergersi con interesse nei diversi ecosistemi. Dopo una prima parte in cui c’è il richiamo forte alle minacce dell’uomo sulla natura, il museo mostra le principali caratteristiche della Riserva del Monte Velino di cui è ricostruito l’ambiente tipico, ovvero il bosco e le pareti rocciose. Percorrendo le varie sezioni del museo vengono poi illustrate le buone pratiche messe in atto negli anni per salvaguardare le specie minacciate quali l’aquila reale e l’orso marsicano e le altre reintrodotte come il cervo, il corvo imperiale e il grifone. L’ultima sezione offre uno spaccato sulla Biodiversità a livello mondiale trattando le attività condotte dai Carabinieri del Raggruppamento CITES per il contrasto al commercio illegale di esemplari o parti di specie minacciate. Il nuovo assetto del museo ha permesso di rendere il percorso museale accessibile anche ai disabili motori e sensoriali, grazie alla collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Avezzano. La struttura museale ha anche il pregio di essere inserita in un contesto naturalistico unico, quello della Riserva Naturale Orientata Monte Velino, istituita nel 1987 con lo scopo di tutelare un’area montana di circa 3.500 ettari di grande valore naturalistico ed ambientale, arricchita dalla presenza di specie ed ecosistemi rari e pregiati tra cui una coppia di aquila reale che nidifica nella Valle Majelama e che, proprio grazie alla istituzione della Riserva, è stato possibile proteggere consentendo di accrescere, negli anni, la popolazione appenninica di questo magnifico rapace. Alla struttura didattico-museale si affiancano un’area di sosta attrezzata, un giardino botanico, nel quale sono stati riprodotti gli ambienti principali dell'area protetta, un percorso natura di circa due chilometri che permette di accedere alla voliera dei grifoni e all’area faunistica del Cervo, un deposito Cites nel quale sono esposti centinaia di reperti sequestrati dai Carabinieri forestali. Si tratta di oltre 500 esemplari di uccelli imbalsamati provenienti dall'Europa e dall'Italia, tutti appartenenti a specie rare e minacciate di estinzione Il museo è sempre aperto e, all’occorrenza, possono essere svolti programmi speciali per gruppi e scolaresche. Consigliatissima una vita guidata. Per contatti e maggiori informazioni è possibile rivolgersi a: - Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro – Via Sangro n. 45 – 67031 Castel di Sangro (AQ) Tel. 0864 845938 – Fax 0864 840706 - E-mail: utb.casteldisangro@forestale.carabinieri.it - Centro Visite della R.N.O. Monte Velino – via Pascolano, 10 – 67062 Magliano de’ Marsi (AQ) Tel/Fax 0863 515162 – E-mail: rno_m.velino@libero.it - www.carabinieri.it
0 Comments
Leave a Reply. |
Archivio
January 2021
Categorie
All
|