Stupendo itinerario che partendo dai Prati di Tivo attraversa il bosco dell’Aschiero, raggiunge la Città di Pietra e l’accogliente rifugio di Cima Alta, per poi percorrere la lunga e panoramica cresta dell’Arapietra fino alla Madonnina del Gran Sasso.
Il bosco dell’Aschiero è una faggeta vetusta caratterizzata dalla presenza di faggi di notevole dimensione. La forte accidentalità del terreno, inoltre, ha creato vuoti tra i singoli individui di faggio così che questi hanno potuto sviluppare una chioma espansa e con un'architettura molto articolata. All’interno della faggeta sono presenti delle spettacolari formazioni rocciose che in molti conoscono con il nome di “Città di Pietra” o “La Rava”. Il luogo è molto suggestivo, una serie di profondi canyon che si snodano per centinaia di metri. Sulle strapiombanti pareti rocciose sono state attrezzate delle vie di salita per la pratica del Dry Tooling, attività che consiste nello scalare una parete di roccia utilizzando l'attrezzatura da ghiaccio, ossia le piccozze e i ramponi. Impagabile, infine, il panorama che dalla Sella di Cima Alta e dalla cresta dell’Arapietra si gode su tutto il versante settentrionale ed orientale del Gran Sasso; dai vicini Corno Grande e Corno Piccolo fino alla più lontana parete nord del Monte Camicia. In giornate particolarmente terse è possibile ammirare anche la linea di costa e il mare Adriatico. L’itinerario in breve: Percorso: Prati di Tivo (1.450m) – Città di Pietra – Bosco dell’Aschiero – Rifugio Cima Alta – Sella di Cima Alta (1.650 m) – Arapietra – Madonnina del Gran Sasso (2.007 m) e ritorno Dislivello: + 600 m circa Difficoltà: E (escursionistica) Lunghezza: km 12,00 Tempo di percorrenza: 4h00’ – 5h00’ Impegno fisico: medio Punto di partenza: Raggiunta la località sciistica dei Prati di Tivo (TE), subito dopo l’albergo/ristorante Gran Sasso 3, si prende a sinistra la strada che conduce verso la Piana del Laghetto. Percorsi 500 m, sulla destra si nota uno spiazzo con cartello informativo in legno. Qui si parcheggia. Se la strada dovesse essere impraticabile per neve si può partire a piedi direttamente dal piazzale dei Prati di Tivo. Sentieristica e segnaletica: All’interno del bosco dell’Aschiero ometti di pietra. Dalla Sella di Cima Alta alla Madonnina sentiero n. 103, segnaletica bianco-rossa. Cartografia: Carta escursionistica dei sentieri del Gran Sasso d'Italia, scala 1:25.000, realizzata dal CAI Club Alpino Italiano e Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Edizione straordinaria 2009, prodotta da S.E.L.C.A.-Firenze. © Ercole Di Berardino - esploramonti.it - All rights reserved E' vietata la riproduzione di testi ed immagini senza l'autorizzazione scritta da parte dell'autore.
0 Comments
Leave a Reply. |
Archivio
January 2021
Categorie
All
|