Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono

La Majella, due giorni sulle nuvole

23/7/2017

0 Commenti

 
E’ stata per tutti un’esperienza indimenticabile e per me una immensa gratificazione aver visto la gioia e l’emozione nei vostri occhi in questi due giorni in cui, insieme, abbiamo ammirato lo stupendo paesaggio lunare della Majella, raggiunto la vetta del Monte Amaro al tramonto, trascorso la notte in vetta, a 2.800 m, dentro un affollatissimo bivacco Pelino mentre fuori il vento faceva sentire la sua voce, aver assistito all’alba di un nuovo giorno e insieme aver percorso la via del ritorno con la consapevolezza che tutto questo rimarrà a lungo impresso nella nostre menti.
Vi ringrazio tutti, siete stato un gruppo stupendo. Excelsior!

L’itinerario in breve:

Percorso: Rifugio Pomilio (1.890 m) – La Madonnina del Blockhaus (2.045 m) – Scrima Cavallo – Il Fontanino (2.100 m) – Bivacco Fusco (2.455 m) – Monte Focalone (2.676 m) – Primo Portone -  Cima Pomilio (2.656 m) – Secondo Portone – Terzo Portone - Monte Amaro (2.793 m) e ritorno
Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello +: all'andata 1.350 m in salita e 450 in discesa, al ritorno il contrario
Lunghezza: 26 km a/r
Tempo di percorrenza: 7h00’ - 8h00’ per l’andata e 5h00’-6h00’ per il ritorno
Impegno fisico: Elevato (L´itinerario è molto lungo e con un buon dislivello. Se si pernotta in quota si deve considerare anche il consistente peso dello zaino)
Punto di partenza e accesso stradale: Il punto di partenza dell’escursione è il rifugio Bruno Pomilio (1.890 m) che si raggiunge o da Pretoro (CH) o da Lettomanoppello (PE) o da Roccamorice (PE) passando per la località Fonte Tettone / Mammarosa
Sentieristica e segnaletica: Sentieri P, segnaletica bianco-rossa
Cartografia: Nuova carta escursionistica Parco Nazionale della Majella, scala 1:25.000, edizioni Dream

​© Ercole Di Berardino - esploramonti.it - All rights reserved
E' vietata la riproduzione di testi ed immagini senza l'autorizzazione scritta da parte dell'autore.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Gennaio 2021
    Agosto 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014

    Categorie

    Tutto
    Foto Escursioni
    Itinerari Escursionistici
    Leggende
    Montagna E Bambini
    Natura
    Territorio
    Tradizioni

    Feed RSS

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2022 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono