Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono

La micischia, la carne degli antichi pastori

12/11/2014

1 Commento

 
Immagine
L'Abruzzo, si sa, è per tradizione terra di pastori e di transumanza. L'allevamento ovino ha svolto un ruolo determinante per l'economia della popolazioni abruzzesi lasciando un'impronta duratura su diversi aspetti dello sviluppo storico, sociale e culturale della regione.
In Abruzzo, quando si parla di pastorizia non si può fare a meno di parlare di uno di quei prodotti dell'antica tradizione alimentare abruzzese che, probabilmente più di altri, sono stati legati a questa attività. Sto parlando della "micischia" o "vicischia" che, insieme al latte e al formaggio, per secoli ha rappresentato la principale fonte di alimentazione di generazioni e generazioni di pastori.
La "micischia" non è altro che carne secca, di pecora o più raramente di capra, ottenuta in seguito ad un processo di sgrassatura, disossatura, salatura, aromatizzazione ed essiccazione all'aria in modo assolutamente naturale, senza nessun procedimento di cottura.
Il prodotto così ottenuto rispondeva perfettamente alle esigenze dei pastori transumanti di una volta che nel loro peregrinare al seguito delle greggi erano costretti a ridurre e ad alleggerire al minimo il carico da portarsi quotidianamente sulle spalle per soddisfare le proprie esigenze. Questa carne, dall'aspetto compatto ed essenziale, ed un sapore piuttosto forte, ha delle buone caratteristiche nutrizionali date dalla bassa quantità di grassi e dall'alto contenuto proteico.
La preparazione della "micischia" prevedeva la sgrassatura e la disossatura dell'animale intero, ossia mantenuto in un unico pezzo. Successivamente questo veniva aperto e disteso e si procedeva alle fasi della salatura e della aromatizzazione con pepe, peperoncino, rosmarino ed altre erbe aromatiche. Seguiva poi la fase dell'essiccazione che consisteva nell'appendere la carne in locali adeguatamente areati. Una volta essiccata la carne veniva infine tagliata in lunghe strisce sottili che ne rendevano più facile il porzionamento ed il consumo.
Purtroppo a partire dagli anni 60' dello scorso secolo, con il venir meno della pastorizia transumante, la produzione e il consumo di questa carne ha subito un notevole declino ed attualmente la sua produzione è rimasta circoscritto a qualche piccolo paese di montagna in cui si è voluta mantenere viva la tradizione della "micischia".

1 Commento
Levi link
15/12/2020 06:56:12 am

Thanks for this blog postt

Risposta



Lascia una risposta.

    Archivio

    Gennaio 2021
    Agosto 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014

    Categorie

    Tutto
    Foto Escursioni
    Itinerari Escursionistici
    Leggende
    Montagna E Bambini
    Natura
    Territorio
    Tradizioni

    Feed RSS

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2020 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Questo sito non utilizza cookies di tracciamento o profilazione. Per leggere la Privacy e la Cookie policy clicca QUI.
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono