Itinerario piacevolissimo che, percorrendo una delle creste più panoramiche dei monti d’Abruzzo, raggiunge la vetta del Monte Genzana, che a pieno titolo può essere definito la sentinella dei parchi d’Abruzzo. Il Monte Genzana è infatti una sorta di “terra di mezzo” dal quale è possibile scorgere tutte le montagne maggiori della regione. A sud il Monte Greco e la Serra Rocca Chiarano, ad ovest le Mainarde e le vette della Camosciara, in primo piano il Monte Godi, il Monte Marsicano e la Montagna Grande di Scanno, ad est la Majella ed il Morrone, a nord il Gran Sasso, a nord-ovest il Velino e il Sirente, nulla sfugge allo sguardo da questo stupendo “balcone” naturale.
L’itinerario parte dal borgo “fantasma” di Frattura vecchia, inserito in un contesto paesaggistico di rara bellezza ma purtroppo distrutto e abbandonato in seguito al terremoto del gennaio 1915. Un borgo dove il tempo si è fermato solo all’apparenza, l’acqua infatti scorre ancora fresca e limpida dalle fontane e non è raro incontrare qualche anziano che dal paese di Frattura nuova viene ancora qui a coltivare alcuni piccoli e rigogliosi orti. Dopo la salita un po’ faticosa al Monte Cona e al Monte Rognone, l’itinerario prosegue verso il Monte Genzana su una larghissima e panoramica cresta che corre parallela alla meravigliosa catena della Montagna Grande di Scanno. Il rientro a valle avviene invece per un vecchio sentiero pastorale, NON segnato, che taglia tutto il versante occidentale della montagna, a volo d’aquila sulla bellissima Scanno e sull’omonimo lago. Un’autentica “ciliegina sulla torta” per un itinerario bellissimo, sicuramente da inserire tra i dieci itinerari escursionistici più belli d’Abruzzo. L’itinerario in breve: Percorso: Frattura vecchia (1.200 m) – fonte Pietra Libertina (1.485 m) – rifugio Monte Cona (1.676 m) – Monte Cona (1.694 m) – Monte Rognone (2.089 m) – Monte Genzana (2.170 m) – fonte Malvascione (1.551 m) – Frattura nuova (1.260 m) – Frattura vecchia Difficoltà: EE – (per escursionisti esperti) Dislivello: 1.050 m Lunghezza: 14 km circa Sentieristica: segnaletica bianco-rossa. Non segnato il tratto dalla vetta del monte Genzana alla Fonte Malvascione. © Ercole Di Berardino - esploramonti.it - All rights reserved E' vietata la riproduzione di testi ed immagini senza l'autorizzazione scritta da parte dell'autore.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Gennaio 2021
Categorie
Tutto
|