Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono

LE GOLE DI SAN VENANZIO

18/5/2018

0 Commenti

 
Tra la pianura agricola della conca Peligna e il Parco Regionale del Sirente-Velino, il fiume Aterno ha scavato nel corso dei millenni un canyon lungo sei chilometri costruendo un suggestivo ed impervio paesaggio incastonato tra le pareti rocciose dei Monti Mentino e Urano ed oggi conosciuto con il nome di Gole di San Venanzio. Alte pareti di roccia calcarea sulle quali hanno trovato il loro habitat ideale l’Aquila Reale, il Falco Lanario, il Falco Pellegrino, l’Astore e lo Sparviere.Autentica “porta di accesso” alle gole è il bellissimo eremo di San Venanzio, risalente al XV secolo, costruito tra le due sponde nel punto più stretto del canyon.
Da sempre frequentato dall’uomo, tra le pareti rocciose delle gole sono state rinvenute in ottimo stato di conservazione pitture rupestri risalenti al periodo del Neolitico (circa 6.000 anni fa). Risalgono invece a circa 2.000 anni fa uno stupendo acquedotto romano, lungo cinque chilometri e scavato interamente nella roccia, e la Rava Tagliata, un’antica via di comunicazione che collegava la Valle Peligna con la Valle Subequana, anch’essa scavata nella roccia e sospesa a precipizio sulle gole.
In prossimità dell’eremo sono presenti i resti di un vecchio mulino ad acqua, preziosa testimonianza di archeologia industriale, di cui sono ben visibili i tre archi in pietra per il passaggio dell’acqua e l’alimentazione delle pale che azionavano le macine all’interno. All’ingresso delle gole, invece, nella sottostante pianura di origine alluvionale, sgorgano le acque sulfuree della sorgente Solfa. In corrispondenza della sorgente, resti di antiche mura attestano una frequentazione del luogo risalente almeno al II secolo a.C.

Dal 1998 questo bellissimo angolo d’Abruzzo ricco di storia e natura è diventato, con legge della Regione Abruzzo, un’area naturale protetta denominata Riserva naturale guidata Gole di San Venanzio, che si estende per 1072 ettari. La sede operativa della Riserva e il suo punto di accoglienza sono situati nella vicina Raiano, paese famoso per la produzione di ciliegie. Oltre alle bellissime chiese e alla torre medievale, nel paese merita una visita il Museo storico “Frantoio Fantasia”, attivo fin dal 1844, anch’esso straordinario elemento di archeologia agricolo-industriale con al suo interno uno splendido torchio pliniano caratterizzato, al centro, da una trave di quercia lunga sei metri. Nella vasca di macinazione campeggia un’enorme ruota in pietra, detta mola del trappeto. Nel trappetus romano troviamo poi l’oliviera, dove venivano stoccate le olive trasportate dai contadini in sacchi di iuta. Il frantoio ospita ogni anno l'iniziativa ''L'olivo racconta: un percorso didattico e gastronomico che attraversa la cultura e l'economia legata alla coltivazione dell'olivo.

Informazioni utili:

Sede della Riserva (ufficio informativo):
67027 Raiano (AQ) - Viale Medaglia d'Oro "G. Di Bartolo", nei pressi del Palazzo Municipale
​Recapito telefonico: 
0864 726058
Indirizzo e-mail: info@golesanvenanzio.it

Eremo di San Venanzio, aperture per la visita al pubblico:
​da Giugno a Settembre il sabato e la domenica dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00
​Sono previste aperture straordinarie in alcuni particolari giorni dell'anno (25 aprile, Pasqua e Pasquetta, 1° maggio, ecc.)


​
© Ercole Di Berardino - esploramonti.it - All rights reserved
E' vietata la riproduzione di testi ed immagini senza l'autorizzazione scritta da parte dell'autore.

​

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Gennaio 2021
    Agosto 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014

    Categorie

    Tutto
    Foto Escursioni
    Itinerari Escursionistici
    Leggende
    Montagna E Bambini
    Natura
    Territorio
    Tradizioni

    Feed RSS

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2022 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono