In occasione della festa nazionale della Guida Ambientale Escursionistica e della XXIV Convention dell’AIGAE, che si è svolta nel Parco Nazionale del Gargano, con un collega guida escursionistica ne abbiamo approfittato per una veloce esplorazione del bellissimo Vallone di Pulsano, situato nell’estrema propaggine meridionale del promontorio montuoso del Gargano, tra i comuni di Monte Sant’Angelo e Manfredonia.
Il vallone, formato in realtà non da un’unica valle ma da tre bracc...i più piccoli, oltre alla disarmante bellezza paesaggistica, è uno dei più interessanti e più ricchi di emergenze naturalistiche e storico-culturali dell’intero parco nazionale. Molte sono le affinità con la nostra Majella a cominciare dai rilevanti fenomeni carsici che caratterizzano il territorio, per proseguire con quello che fu il paesaggio agro-pastorale di un tempo basato anch’esso su un’architettura fatta di capanne e muretti a secco, per finire con il fenomeno dell’eremitaggio che interessò la zona e che vide la costruzione di un numero rilevante di eremi, alcuni dei quali situati su costoni rocciosi a strapiombo sulla vallata circostante ed estremamente difficili da raggiungere. Nell’eremo della Rondinella, il più spettacolare e di più difficile accesso, sostò in meditazione nel 1216 S. Francesco d’Assisi prima di imbarcarsi per l’oriente. Cuore pulsante dal territorio di Pulsano è però il monastero di Santa Maria di Pulsano, eretto nel VI secolo e curato tra il settecento e l’ottocento dall’ordine dei Celestini (altra affinità con la nostra Majella!). Dal 1997 nel monastero si è insediata una comunità monastica birituale, latina e bizantina, nell'espressione liturgica e spirituale. Informazioni logistiche: In automobile: Autostra A14, uscita casello di Foggia. Proseguire per Manfredonia e Monte Sant'angelo. A piedi: noi abbiamo effettuato l'escursione partendo dalla frazione Tomaiuolo e seguendo la segnaletica escursionistica abbiamo raggiunto il monastero di Santa Maria di Pulsano da cui poi siamo andati in esplorazione delle valli degli eremi (segnaletica in loco). In alternativa, dalla città di Monte Sant'Angelo è possibile raggiungere il monastero direttamente in automobile. © Ercole Di Berardino - esploramonti.it - All rights reserved E' vietata la riproduzione di testi ed immagini senza l'autorizzazione scritta da parte dell'autore.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Gennaio 2021
Categorie
Tutto
|