Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono

Rifugio di Fonte Tarì e Valico di Colle Acquaviva

29/5/2019

0 Commenti

 
Foto
Itinerario breve ma dal dislivello non da sottovalutare e pertanto adatto a presone sufficientemente allenate. Si parte dal bel borgo di Lama dei Peligni (in prossimità dell’Area faunistica del Camoscio d’Abruzzo) e con ripido sentiero si attraversa dapprima una pineta di rimboschimento, per proseguire poi in un ambiente rupestre su fondo ghiaioso ed infine attraversare bei pascoli di alta montagna fino a raggiungere il rifugio Fonte Tarì e l’omonima fonte, posti a 1540 m su un panoramico terrazzo naturale.  
Il rifugio è stato completamento ristrutturato in stile rustico ed è uno dei più confortevoli della Majella. Dispone di 13 posti letto più 5 brandine supplementari, una cucina a gas, un bagno ed è dotato persino di riscaldamento e acqua calda. La sua gestione è stata affidata all’ASD Majella Sporting Team di Lama dei Peligni. Dal rifugio la vista si apre sulle colline della Val di Sangro ed i suoi borghi, il Lago di Casoli fino al Mare Adriatico verso il quale, la mattina, è possibile ammirare delle splendide albe con il mare ed il cielo che si tingono di color rosso fuoco.
Dal rifugio si riprende il cammino e con altri quindici minuti si raggiunge la larga cresta del Colle Acquaviva che delimita la profonda depressione della Valle di Taranta. L’affaccio sul vallone è inaspettato e stupefacente allo stesso tempo. Il paesaggio che ci si apre davanti lascia senza fiato. Da questo piccolo valico la Valle di Taranta si mostra in tutta la sua immensità e selvaggia bellezza, uno scenario aspro e grandioso che racchiude in sé tutte le straordinarie caratteristiche della Majella.

L’itinerario in breve:

Percorso: Lama dei Peligni (720 m) – Rifugio Fonte Tarì (1.540 m) – Valico di Colle Acquaviva (1.630 m)
Difficoltà: E – escursionistica
Dislivello: + 900 m
Lunghezza: 9 km (a/r)
Sentieristica: bianco-rossa n. H4


​© Ercole Di Berardino - esploramonti.it - All rights reserved
E' vietata la riproduzione di testi ed immagini senza l'autorizzazione scritta da parte dell'autore.


0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Gennaio 2021
    Agosto 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014

    Categorie

    Tutto
    Foto Escursioni
    Itinerari Escursionistici
    Leggende
    Montagna E Bambini
    Natura
    Territorio
    Tradizioni

    Feed RSS

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2020 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Questo sito non utilizza cookies di tracciamento o profilazione. Per leggere la Privacy e la Cookie policy clicca QUI.
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono