Il gruppo montuoso della Majella è caratterizzato dalla presenza, unica nell’Appennino, di una vastissima zona di altopiani sommitali caratterizzati da immense distese di rocce calcaree scheggiate, di ripidi canaloni, localmente chiamate “rave”, che solcano tutto il versante occidentale del gruppo montuoso, e da lunghissimi valloni che incidono la montagna a settentrione e ad oriente.
La traversata da Lama Bianca al rifugio Pomilio permette di conoscere tutti questi ambienti ed è, probabilmente, uno dei più comodi da un punto di vista logistico in quanto limita i tempi e i chilometri necessari per lasciare/recuperare le automobili tra il punto di partenza e quello di arrivo. La salita avviene per la Rava del Ferro che tra le vie ufficialmente percorribili è, al tempo stesso, la via di accesso più veloce e più ripida alla vetta del Monte Amaro. Segue poi uno stupendo percorso d’alta quota che attraversa altipiani, selle (qui chiamati “portoni”) e creste, per poi immergersi nel tipico ambiente della mugheta appenninica, sospesi tra spettacolari ed incisi valloni dove è possibile leggere tutta la storia geologica di questo stupendo gruppo montuoso. L’itinerario in breve: Percorso: Lama Bianca (1.498 m) – Rava del Ferro – Monte Amaro (2.793 m) – Terzo Portone – Secondo Portone – Cima Pomilio (2.656 m) – Primo portone – Monte Focalone (2.676 m) – Bivacco Fusco (2.455 m) – Il Fontanino(2.100 m) – La Madonnina (2.045 m) – Rifugio Pomilio (1.890 m) Difficoltà: EE (per escursionisti esperti) Dislivello: 1.600 m circa Lunghezza: 17,5 km Impegno fisico: Elevato (l´itinerario, lungo e impegnativo, attraversa ambienti severi di alta montagna che vanno affrontati con condizioni climatiche idonee, con una buona preparazione fisica ed adeguata attrezzatura escursionistica) Punto di partenza e accesso stradale: Il punto di partenza dell’escursione è il piazzale alla base della Rava del Ferro, posto al termine della strada (asfaltata ma dissestata) che si stacca dalla SR487 Scafa-Sulmona e in 5 km attraversa la bellissima faggeta di Lama Bianca. Sentieristica e segnaletica: Sentieri B5 – P, segnaletica bianco-rossa Cartografia: Nuova carta escursionistica Parco Nazionale della Majella, scala 1:25.000, edizioni Dream © Ercole Di Berardino - esploramonti.it - All rights reserved E' vietata la riproduzione di testi ed immagini senza l'autorizzazione scritta da parte dell'autore.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Gennaio 2021
Categorie
Tutto
|