UNA PASSEGGIATA PANORAMICA ALLA PORTATA DI TUTTI
COLLE JAJAQUE da Civitella Alfedena
Gruppo montuoso Ci troviamo nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e più precisamente tra i monti della Camosciara e il Monte Mattone. L'itinerario si svolge interamente alla base del Monte Sterpidalto che costituisce la propaggine più a sud dell'anfiteatro roccioso della Camosciara. Presentazione dell'itinerario Facile, bella e panoramica passeggiata per famiglie con bambini, anche piccoli, in una delle zone più belle e più densamente popolate di fauna selvatica del Parco Nazionale. Percorso Proposto Civitella Alfedena - COLLE JAJAQUE (1.200 m) Accesso stradale Autostrada A24-A25 Roma-Pescara. Per chi proviene da Roma, uscita casello autostradale di Pescina. Proseguire quindi per Gioia dei Marsi e sulla SS n. 83 Marsicana per Pescasseroli, Villetta Barrea e Civitella Alfedena. Per chi proviene da Pescara, uscita casello autostradale di Cocullo. Proseguire quindi per Ortona dei Marsi, Bisegna e sulla SS n. 83 Marsicana per Pescasseroli, Villetta Barrea e Civitella Alfedena. Punto di partenza Civitella Alfedena (AQ), quota 1.120 m Tempo di percorrenza Salita: 0h45' - 1h00' circa (escluse le soste) Discesa: 0h30' - 0h45' circa (escluse le soste) Difficoltà Facile T = Turistica Età bambini Da 4 anni in su Dislivello 150 m circa Periodo consigliato Tutto l'anno Descrizione Dal centro di Civitella Alfedena si sale al grande parcheggio nella parte alta del paese e da qui si prende a sinistra, subito dietro la parete di arrampicata, una strada dapprima asfaltata e che poi, piegando decisamente a destra, diventa sterrata. Siamo sul sentiero I2. Nel primo tratto la sterrata è un po’ ripida ma in breve la pendenza si addolcisce e l’escursione diviene una piacevole passeggiata. Ai lati della carrareccia una vegetazione ricca di carpini, noccioli, salici, rovi, lamponi e corniole mentre più in alto inizia la faggeta che domina l’intero territorio. Dopo 45 minuti ed alcuni brevi saliscendi si raggiunge una grande pietra sulla cui sommità si erge una croce in ferro. Nei pressi è presente una fontana con acqua sorgiva (1.180 m). Se i bambini sono stanchi l’escursione si può concludere anche qui. Oltrepassata la grande pietra infatti, sul lato destro della carrareccia si apre una bellissima radura solitamente frequentata da cavalli al pascolo che si lasciano facilmente avvicinare. Ci troviamo sul Colle Jajaque, di fronte a noi si apre un bellissimo panorama sull’anfiteatro roccioso della Camosciara, alle nostre spalle invece lo sguardo può spaziare verso il Monte Marsicano. Al margine della radura un cartello informativo del Parco ci da alcune informazioni sul luogo in cui ci troviamo e sui monti circostanti. Alcune comode rocce permettono di sedersi per far riposare i bambini e per fare un fugace pic-nic ristoratore. Se i bambini non sono stanchi e si ha voglia di proseguire, tornati sulla carrareccia principale, subito dopo il fontanile, la carrareccia si biforca: a sinistra prosegue con indicazione G4 e con un sentiero a saliscendi, sempre ben visibile e a tratti molto panoramico, conduce in circa 45 minuti nei pressi del grande piazzale della Camosciara (1.150 m); a destra invece continua con indicazione I2, seguendo il percorso del vecchio tratturo Pescasseroli-Candela, fino alla strada (chiusa al traffico) che conduce al piazzale della Camosciara (40 minuti). Cartografia di riferimento - Carta Escursionistica "Parco d'Abruzzo", scala 1:25.000, Iter Edizioni, Edizione 2012; - Carta Escursionistica "Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M., scala 1:50.000, Ente Parco, Edizione 2009 Centri visita - A Civitella Alfedena: Centro Visita del Parco, Museo e Area Faunistica del Lupo, Area faunistica della Lince. - A Villetta Barrea: Museo dell'acqua Attrattive per bambini - A Civitella Alfedena piccolo parco giochi nei pressi del Museo del Lupo. - A Villetta Barrea grande parco giochi sulle rive del Lago di Barrea |
Siamo nel PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, L. e M.
Mappa Google Earth dell'itinerario
GALLERIA FOTOGRAFICA DELL'ITINERARIO
|
SE TI PIACE QUESTO ITINERARIO CONDIVIDILO SUI SOCIAL NETWORK
Gli itinerari descritti sono stati percorsi personalmente, le descrizioni riportate e le fotografie rappresentano lo stato del percorso al momento in cui le escursioni sono state effettuate. Le informazioni riportate hanno uno scopo meramente informativo e non possono essere in alcun caso considerate sostitutive dell'esperienza e della preparazione necessarie alla pratica dell'escursionismo. L'autore declina ogni responsabilità legata all'uso improprio delle informazioni fornite.