UNA PASSEGGIATA VISTA LAGO
COLLE PIZZUTO da Civitella Alfedena
Gruppo montuoso Ci troviamo nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e più precisamente tra i monti della Val di Rose e della Valle Jannanghera. Presentazione dell'itinerario Facile e piacevole passeggiata adatta a tutti e consigliabile soprattutto alle famiglie con bambini. L’itinerario è molto panoramico verso il Lago di Barrea e le montagne che lo circondano e rappresenta senz’altro un tuffo rilassante tra le bellezze paesaggistiche del territorio di Civitella Alfedena. Il precorso offre ottimi spunti di interesse per coinvolgere i bambini, grazie anche alla rinnovata cartellonistica (di recente installazione) sulla fauna e la flora tipica di questo angolo di Parco. Un piccolo mondo, popolato da tanti piccoli e grandi esseri, che è possibile conoscere grazie alle informazioni e alle tante curiosità contenute nei pannelli di divulgazione presenti lungo il cammino. Percorso Proposto Civitella Alfedena - COLLE PIZZUTO (1.150 m) Accesso stradale Autostrada A24-A25 Roma-Pescara. Per chi proviene da Roma, uscita casello autostradale di Pescina. Proseguire quindi per Gioia dei Marsi e sulla SS n. 83 Marsicana per Pescasseroli, Villetta Barrea e Civitella Alfedena. Per chi proviene da Pescara, uscita casello autostradale di Cocullo. Proseguire quindi per Ortona dei Marsi, Bisegna e sulla SS n. 83 Marsicana per Pescasseroli, Villetta Barrea e Civitella Alfedena. Punto di partenza Civitella Alfedena (AQ), quota 1.120 m Tempo di percorrenza Salita: 0h30' - 0h45' circa (escluse le soste) Discesa: 0h30' circa (escluse le soste) Difficoltà Facile T = Turistica Età bambini Da 5 anni in su Dislivello 100 m circa Periodo consigliato Tutto l'anno Descrizione Parcheggiata l’automobile a Civitella Alfedena, da Piazza Plebiscito si procede a piedi percorrendo la S.P. che scende verso il Lago di Barrea. Alla prima curva, all’altezza del ristorante “Il Luparo”, ha inizio il nostro itinerario (cartello con indicazioni per “Colle Pizzuto”). Proprio di fronte l’ingresso del ristorante ha inizio una stradina brecciata in leggera discesa che con tre comodi ponticelli scavalca alcuni fossati. Non è da escludere in queste zone umide l’incontro l’Ululone dal ventre giallo, un anfibio di 5 cm, inconfondibile per il suo colore (il ventre macchiato di giallo su sfondo grigio bluastro), che si nutre soprattutto di insetti ed altri invertebrati. La comoda stradina alberata continua poi in dolce salita e oltrepassato un vallone raggiunge un primo colle con cespugli di macchia, dove si apre un bellissimo panorama sul borgo di Civitella, con il Monte Marsicano a fargli da sfondo, e sul Lago di Barrea. Stando attenti e con un po’ di fortuna è possibile anche vedere numerosi uccelli in cerca di cibo, come il picchio verde, con il suo caratteristico volo ondulato. Il sentiero, ora delimitato da muretti a secco, sicuro rifugio per lucertole e il bellissimo ramarro di colore verde, prosegue ancora in leggera salita fino alla piccola area attrezzata alla basse di Colle Pizzuto. Con ancora un piccolissimo sforzo si percorre quindi un ultimo tratto di sentiero, ora più ripido, fino al belvedere (con binocolo) posto sulla sommità del Colle. Stupendo il colpo d’occhio su Barrea e le rocciose gole del Sangro. Cartografia di riferimento - Carta Escursionistica "Parco d'Abruzzo", scala 1:25.000, Iter Edizioni, Edizione 2012; - Carta Escursionistica "Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M., scala 1:50.000, Ente Parco, Edizione 2009 Centri visita - A Civitella Alfedena: Centro Visita del Parco, Museo e Area Faunistica del Lupo, Area faunistica della Lince. - A Villetta Barrea: Museo dell'acqua Attrattive per bambini - A Civitella Alfedena piccolo parco giochi nei pressi del Museo del Lupo. - A Villetta Barrea grande parco giochi sulle rive del Lago di Barrea |
Siamo nel PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, L. e M.
GALLERIA FOTOGRAFICA DELL'ITINERARIO
|
SE TI PIACE QUESTO ITINERARIO CONDIVIDILO SUI SOCIAL NETWORK
Gli itinerari descritti sono stati percorsi personalmente, le descrizioni riportate e le fotografie rappresentano lo stato del percorso al momento in cui le escursioni sono state effettuate. Le informazioni riportate hanno uno scopo meramente informativo e non possono essere in alcun caso considerate sostitutive dell'esperienza e della preparazione necessarie alla pratica dell'escursionismo. L'autore declina ogni responsabilità legata all'uso improprio delle informazioni fornite.