UN PIACEVOLE E PANORAMICO ITINERARIO DI CRESTA
COSTONE DELLA CERASA e CIMATA DELLA CERASA da Vado Pezza
Gruppo montuoso Siamo all'interno del gruppo montuoso del Monte Velino, nell'ambito territoriale del Parco Regionale Sirente-Velino. Il Costone della Cerasa, insieme alle elevazioni del Capo di Pezza, di Punta Trieste, di Punta Trento, de Il Costone e della Cimata di Pezza fa parte di quel bellissimo anfiteatro di vette, tutte al di sopra dei 2.000 m di altezza e dal tipico aspetto alpino, che chiudono a Sud-Ovest, a mò di ferro di cavallo, l'immenso altopiano dei Piani di Pezza. Presentazione dell'itinerario Facile e piacevole itinerario consigliabile quando i Piani di Pezza e il Piano del Ceraso sono ancora innevati. L’itinerario di salita segue nel primo tratto la bella e placida cresta di Costa Cerasole e attraversa radure ampie e brevi tratti di bosco. La seconda parte della salita è quella più appagante per gli occhi in quanto offre stupendi scorci panoramici verso le bellissime vette che circondano i Piani di Pezza. Di rilevante bellezza il colpo d'occhio sul famosissimo piano inclinato della Costa della Tavola e, anche se più in lontananza, verso la dolomitica parete Nord de Il Costone. Per la discesa consigliamo di percorrere il bel bosco della Valle del Ceraso chiudendo così un bel anello. Percorso Proposto Vado Pezza - Costa Cerasole - COSTONE DELLA CERASA (2.119 m) - CIMATA DELLA CERASA (2.159 m) - Valle del Ceraso - Piano del Ceraso - Vado di Pezza Accesso stradale Autostrada A24-A25 Roma-Pescara, uscita casello autostradale di Aielli-Celano. Proseguire in direzione Celano, Ovindoli e Rocca di Mezzo (AQ). Poco dopo essere entrati a Rocca di Mezzo (AQ), alla prima grande rotatoria, prendere a sinistra e raggiungere per strada asfaltata il Vado di Pezza dove è presente un rifugio – ristorante. Parcheggiare nei pressi. Punto di partenza Vado Pezza, quota 1.500 m Come Con le ciaspole o con gli sci Tempi di percorrenza Salita 2h30' - 3h00' Lunghezza in Km 10,5 km a/r Difficoltà EAI - Escursionismo in ambiente innevato MS - Medi sciatori Dislivello 700 m circa Periodo consigliato Da metà dicembre a marzo Descrizione Dal Vado che si apre sui Piani di Pezza nei pressi del rifugio del Lupo, ci si abbassa nella piana e con direzione sud-ovest si punta alla dorsale boscosa che separa i Piani di Pezza a destra dal Piano del Ceraso a sinistra. Raggiunta la dorsale la si risale per radure ampie e tratti di bosco fino a sbucare nei pressi di una larga cresta sotto il Costone della Cerasa. Con un traverso a mezzacosta, si entra nell'ampio circo glaciale sul versante nord del Costone della Cerasa e piegando a sinistra lo si risale fino a raggiungere il largo crestone Nord-Est. Seguendo il crinale arrotondato, con poco sforzo, si raggiungono i 2.119 m della vetta. E’ possibile proseguire oltre e in breve raggiungere anche la vetta della Cimata della Cerasa (2.159 m). Per la discesa è possibile scendere per la via di salita. Questa però potrebbe risultare poco interessante sciisticamente, gli scialpinisti pertanto potrebbero optare per la discesa nella Valle del Ceraso. In quest’ultimo caso, tornati ai 2.119 m del Costone della Cerasa, ci si abbassa sul bel pendio a sud-ovest fino a raggiungere il limite del bosco dove, piegando ad est, si entra nel Vallone del Ceraso e seguendo la segnaletica bianco-rossa del sentiero estivo con un veloce e divertente slalom tra i faggi si raggiunge la Piana del Ceraso dove, percorrendo le piste di sci da fondo si ritorna al punto di partenza. Cartografia di riferimento - I sentieri montani del gruppo Sirente-Velino, Scala 1:25.000, CAI Avezzano, Edizioni Il Lupo Note A chi percorrere l'itinerario con le ciaspole, si consiglia di portare nello zaino piccozza e ramponi che potrebbero tornare utili nel traverso sotto il versante Nord del Costone della Cerasa. Traccia GPS ![]()
|
Siamo nel
PARCO REGIONALE SIRENTE - VELINO Mappa Google Earth dell'itinerario
GALLERIA FOTOGRAFICA DELL'ITINERARIO
|
SE TI PIACE QUESTO ITINERARIO CONDIVIDILO SUI SOCIAL NETWORK
Gli itinerari descritti sono stati percorsi personalmente, le descrizioni riportate e le fotografie rappresentano lo stato del percorso al momento in cui le escursioni sono state effettuate. Le informazioni riportate hanno uno scopo meramente informativo e non possono essere in alcun caso considerate sostitutive dell'esperienza e della preparazione necessarie alla pratica dell'escursionismo e dell'alpinismo. L'autore declina ogni responsabilità legata all'uso improprio delle informazioni fornite.