Gli itinerari descritti sono stati percorsi personalmente, le descrizioni e le fotografie rappresentano lo stato del percorso al momento in cui le escursioni sono state effettuate. Le informazioni riportate hanno uno scopo meramente informativo e non possono essere in alcun caso considerate sostitutive dell'esperienza e della preparazione necessarie alla pratica dell'escursionismo e dell'alpinismo. L'autore declina ogni responsabilità legata all'uso improprio delle informazioni fornite.
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
MONTE BOLZA e CANYON DELLO SCOPPATURO Difficoltà: EE (per escursionisti esperti) Dislivello: +950 m Tempo di percorrenza: 5h00' - 6h00' Lunghezza: 12,3 km Itinerario davvero suggestivo che dopo una lunga e divertente cavalcata di cresta si addentra nello spettacolare canyon dello Scoppaturo, prediletta location cinematografica per molti film western all'italiana. Superlativi e di sicuro impatto emotivo sono i panorami ravvicinati su Campo Imperatore e su tutta la lunghissima catena....... |
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
IL CORNO GRANDE da Campo Imperatore Difficoltà: EE (per escursionisti esperti) Dislivello: +800 m Tempo di percorrenza: 5h00' - 6h00' Lunghezza: 11 km Salire sul Corno Grande è sicuramente un’esperienza indimenticabile e ambita da molti perché è la vetta più alta degli Appennini. La montagna per antonomasia per tutti gli abruzzesi e gli escursionisti del centro Italia. Arrivare in cima fa provare emozioni e sensazioni che difficilmente si dimenticheranno: tutto l’Abruzzo è sotto i nostri piedi....... |
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
MONTE PICCA da Forca di Penne (anello) Difficoltà: EE (per escursionisti esperti) Dislivello: +600 m Tempo di percorrenza: 3h00' - 4h00' Lunghezza: 7,5 km Se andate alla ricerca di itinerari poco o nulla frequentati al di fuori dalle mete conosciute e se avete la capacità di "fiutare" il sentiero, non lasciatevi sfuggire l'occasione di percorrere l'anello del Monte Picca (1.405 m), ultima propaggine di una certa rilevanza al margine meridionale della lunga catena montuosa del Gran Sasso....... |
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
MONTE PRENA per la Via dei Laghetti (anello) Difficoltà: itinerario alpinistico, passaggi di III° Dislivello: +1.150 m Tempo di percorrenza: 6h00' - 7h00' Lunghezza: 11 km Ci sono escursioni che si posizionano in una zona di confine tra l'escursionismo e l'alpinismo. Non possono essere considerate salite alpinistiche a tutti gli effetti ma nemmeno è possibile classificarle come salite escursionistiche. La via dei Laghetti al Monte Prena è una di queste, un percorso prevalentemente escursionistico ma........ |
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
VALLONE DI FOSSACECA e LA CIMETTA DEL PRENA (anello) Difficoltà: EE (per escursionisti esperti) Dislivello: +1.500 m Tempo di percorrenza: 6h30' - 7h30' Lunghezza: 15 km Fra tutti i valloni che incidono il versante settentrionale del Gran Sasso, il Vallone di Fossaceca è probabilmente uno dei luoghi più belli ed impressionanti dell’intero gruppo montuoso. Un colossale intaglio della montagna chiuso a sinistra dalle spettacolari coste de La Cimetta e a destra dalle rocce del Cimone di Santa Colomba....... |
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
MONTE SIELLA da Rigopiano Difficoltà: EE (per escursionisti esperti) Dislivello: +900 m Tempo di percorrenza: 4h00' - 5h00' Lunghezza: 9 km Itinerario classico dell’escursionismo farindolese, molto frequentato in passato, oggi invece meno battuto e, a torto, un po’ trascurato. Nella parte alta offre grandiosi panorami sull’immensa piana di Campo Imperatore, sul Monte Sirente, sul Monte Camicia fino al Mare Adriatico. Adrenalinico il passaggio di I grado, non difficile ma esposto....... |
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
VADO DI CORNO e RIF. D'ARCANGELO da Casale S. Nicola Difficoltà: E (escursionistica media) Dislivello: +1.200 m Tempo di percorrenza: 6h30' - 7h00' Lunghezza: 9,5 km Bellissimo itinerario escursionistico che ha come attore principale il "paretone" del Corno Grande. Dalla partenza fino all’arrivo l'enorme bastionata rocciosa si mostrerà in tutta la sua imponenza svelandoci man mano la complessità e le tante sfaccettature di questa bellissima parete che ha fatto la storia dell’alpinismo in Abruzzo........ |
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
CIMA ALTA da Forca di Valle Difficoltà: E (escursionistica media) Dislivello: +900 m Tempo di percorrenza: 5h00' - 6h00' Lunghezza: 12 km Ci sono luoghi del Gran Sasso poco frequentati che si possono raggiungere con bellissime escursioni e che regalano panorami superbi. L’itinerario che dal piccolo borgo di Forca di Valle, frazione di Isola del Gran Sasso (TE), sale alla vetta di Cima Alta (1.715 m) è uno di questi. Non lungo ma con buon dislivello è comunque consigliato....... |
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
LA CITTA' DI PIETRA e "il paretone" DEL CORNO GRANDE Difficoltà: E (escursionistica media) Dislivello: +600 m Tempo di percorrenza: 4h00' - 5h00' Lunghezza: 12 km Stupendo itinerario che partendo dai Prati di Tivo attraversa il bosco dell’Aschiero, raggiunge la Città di Pietra e l’accogliente rifugio di Cima Alta, per poi percorrere la lunga e panoramica cresta dell’Arapietra fino alla Madonnina del Gran Sasso. Il bosco dell’Aschiero è una faggeta vetusta caratterizzata dalla presenza di faggi di notevole........ |
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
CASCATA DELLA MORRICANA dal Ceppo (anello) Difficoltà: E (escursionistica media) Dislivello: +750 m Tempo di percorrenza: 6h00' - 7h00' Lunghezza: 18 km La Laga è il regno delle acque e delle cascate e quasi tutti i suoi itinerari si caratterizzano per un susseguirsi di giochi d’acqua fatti di scivoli, fossi, torrentelli e cascate. L’anello escursionistico della Morricana è uno stupendo itinerario di medio impegno e di grande respiro che permette di immergersi in tutti gli spettacolari ambienti della Laga...... |
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
MONTE BRANCASTELLO da Vado di Corno Difficoltà: E (escursionistica media) Dislivello: +600 m Tempo di percorrenza: 3h30' - 4h00' Lunghezza: 12 km Facile e poco faticosa escursione che percorre un crinale molto panoramico che regala uno dei più bei colpi d’occhio sulla spettacolare parete sud-est del Corno Grande e sull’immenso altopiano di Campo Imperatore. L'itinerario coincide con la parte iniziale del Sentiero del Centenario......... |
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
IL CORNO GRANDE dal Ghiacciaio del Calderone Difficoltà: itinerario alpinistico invernale Dislivello: +1.300 m Tempo di percorrenza: 6h00' - 7h00' Lunghezza: 12 km Itinerario di gran classe attraverso uno dei luoghi più belli del Gran Sasso e dell’intero Appennino. La salita è magnifica, varia ed entusiasmante, in un ambiente unico a cui fanno da quinte le verticali pareti del Corno Piccolo e la severa mole delle tre vette del Corno Grande che custodiscono e proteggono il piccolo Ghiacciaio del Calderone........ |
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
ANELLO DEL VOLTIGNO e del MONTE META Difficoltà: E (escursionistica media) Dislivello: +700 m Tempo di percorrenza: 5h30' - 6h30' Lunghezza: 15 km Ci troviamo all’estremità meridionale della catena montuosa del Gran Sasso dove, quasi nascosta, la piana del Voltigno si presenta come un’ampia conca carsica circondata da estese e fitte faggete. Luogo ideale per escursioni in mtb, con gli sci da escursionismo o con le ciaspole. L’itinerario qui descritto è un bellissimo anello invernale..... |