Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono

Itinerari invernali
Gran Sasso - Monti della Laga

Gli itinerari descritti sono stati percorsi personalmente, le descrizioni e le fotografie rappresentano lo stato del percorso al momento in cui le escursioni sono state effettuate. Le informazioni riportate hanno uno scopo meramente informativo e non possono essere in alcun caso considerate sostitutive dell'esperienza e della preparazione necessarie alla pratica dell'escursionismo e dell'alpinismo. ​L'autore declina ogni responsabilità legata all'uso improprio delle informazioni fornite.

Foto
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Anello del VOLTIGNO e del MONTE META

​Difficoltà escursionistica: escursione impegnativa con ciaspole (utili piccozza e ramponi)
Dislivello: +700 m
Tempo di percorrenza: 5h30' - 6h00'
Lunghezza: 15 km

Bellissimo anello invernale che permette di avere una conoscenza completa della zona. Si parte dalla località “Le scalate” e percorrendo un bel sentiero scavato nella roccia si osservano da vicino i caratteristici “Merletti di Villa Celiera”, particolari guglie rocciose le più spettacolari delle quali sono state soprannominate dagli arrampicatori locali.......
Continua a leggere

Foto
​Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
MONTE CAPPUCCIATA dalla Valle d'Ombra (anello)

​Difficoltà escursionistica: escursione facile con ciaspole
Dislivello: +450 m
Tempo di percorrenza: 3h30' - 4h30'
Lunghezza: 7,5 km a/r

Il Monte Cappucciata è uno stupendo balcone panoramico sulle più belle montagne d'Abruzzo, nonostante i suoi 1.800 m di altezza facciano pensare ad una montagna di poco conto. 
La salita alla vetta dalla piana del Voltigno è una camminata non impegnativa, bella da fare in tutte le stagioni ma particolarmente consigliata  in inverno....... 
Continua a leggere

Foto
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
MONTE META dal rifugio Ricotta

​Difficoltà escursionistica: escursione impegnativa con ciaspole (utili piccozza e ramponi)
Dislivello: +350 m
Tempo di salita: 2h00' - 2h30'
Lunghezza: 7,5 km a/r

Itinerario dal dislivello contenuto ma dall’eccezionale rilevanza paesaggistica. Particolarmente indicato per le racchette da neve e consigliato agli appassionati di fotografia di paesaggio. I panorami verso la piramide del Monte Bolza, l’altopiano di Campo Imperatore, il Monte Camicia, il Monte Prena e il Corno Grande.......
Continua a leggere

Foto
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
MONTE SAN VITO da Rigopiano

​Difficoltà escursionistica: escursione impegnativa con ciaspole
Difficoltà scialpinistica: MS (medi sciatori)
​
Dislivello:
 +700 m
Tempo di salita: 2h00' - 2h30'
Lunghezza: 7 km a/r

Quando la neve scende copiosa dai quadranti settentrionali indirizzate gli sci (o le ciaspole per chi non scia) verso Rigopiano e da qui dirigetevi verso il Monte San Vito, stupendo balcone panoramico sulla piana di Campo Imperatore e sul Monte Camicia. 
L’itinerario nella sua prima parte risale una bellissima faggeta per poi uscire.......  
Continua a leggere

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2022 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono