Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono
LA GROTTA DELLA DEA BONA

Foto


GROTTA SANT'ANGELO DI PALOMBARO

Gruppo montuoso
Ci troviamo sul versante orientale dell'imponente gruppo montuoso della Majella, nel territorio del comune di Palombaro.
​
Presentazione dell'itinerario
Piacevole e rilassante passeggiata che, attraverso un bel bosco di faggio alle pendici del Monte Macirenelle, ci porta alla scoperta di una grotta che custodisce al suo interno i resti di una chiesetta che riesce ancora a sorprendere il visitatore per la struggente spiritualità che tuttora la avvolge.
​La passeggiata è adatta con un minimo di attenzione anche ai bambini piccoli.
​
Percorso Proposto
Fraz. Tornelli di Palombaro - Grotta Sant'Angelo
Accesso stradale

Percorrere la SS 263 che collega Palombaro (CH) a Pennapiedimonte (CH) , non appena entrati in località Tornelli di Palombaro, prendere la prima stradina a sinistra (piccolo cartello del Parco) che, tortuosa, sale molto ripida per circa 4 km. Ad un incrocio seguire la segnaletica gialla per “Grotta Sant’Angelo” fino ad un piccolo parcheggio nei pressi del pannello informativo della Riserva Naturale Fara San Martino – Palombaro.
Punto di partenza
Area attrezzata "Grotta Sant'Angelo"
Tempo di percorrenza
0h40' a/r
Difficoltà
Facile
T = Turistica della scala CAI
Età bambini
Da 5 anni in su
Dislivello

100 m circa
Periodo consigliato
Tutto l'anno in assenza di neve
Segnaletica
Bianco-Rossa
Descrizione

Parcheggiata l’auto nei pressi dell'area attrezzata si prosegue lungo la carrareccia che passa attraverso l’area pic-nic e un piccolo parco giochi. Si ignora una prima scalinata a sinistra (indicazioni per “Sterparo”) e si prosegue dritti. Poco dopo si raggiunge una seconda scalinata dove si prende a sinistra (indicazioni per Grotta Sant’Angelo) e si abbandona il sentiero principale che invece prosegue diritto verso l’imbocco del Vallone di Palombaro.
La salita ora si fa piuttosto ripida, ma comunque abbastanza comoda e protetta da una staccionata in legno. Superati una serie di gradoni, in breve si è nei pressi della grotta (0h20’ dal parcheggio).
Per il ritorno si segue il percorso dell’andata.

Per chi volesse approfondire la storia della grotta, consiglio di leggere sul mio blog il post: "Il misterioso fascino della Grotta Sant'Angelo di Palombaro".​
Cartografia di riferimento
- Carta Escursionistica "Parco Nazionale della Majella", scala 1:25.000, Ente Parco, Edizione 2016
Da vedere nella zona:
- E' consigliatissimo abbinare alla breve escursione alla grotta la visita al vicino paese di Fara San Martino e alle sorgenti del fiume Verde​
Immagine
Siamo nel
 PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

Mappa Google Earth dell'itinerario
Foto

GALLERIA FOTOGRAFICA DELL'ITINERARIO
Sfoglia la photogallery dedicata al  P. N. della Majella

SE TI PIACE QUESTO ITINERARIO CONDIVIDILO SUI SOCIAL NETWORK
Gli itinerari descritti sono stati percorsi personalmente, le descrizioni riportate e le fotografie rappresentano lo stato del percorso al momento in cui le escursioni sono state effettuate. Le informazioni riportate hanno uno scopo meramente informativo e non possono essere in alcun caso considerate sostitutive dell'esperienza e della preparazione necessarie alla pratica dell'escursionismo. L'autore declina ogni responsabilità legata all'uso improprio delle informazioni fornite.

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2022 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono