Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono

Itinerari escursionistici a piedi

Gli itinerari descritti sono stati percorsi personalmente, le descrizioni e le fotografie rappresentano lo stato del percorso al momento in cui le escursioni sono state effettuate. Le informazioni riportate hanno uno scopo meramente informativo e non possono essere in alcun caso considerate sostitutive dell'esperienza e della preparazione necessarie alla pratica dell'escursionismo e dell'alpinismo. L'autore declina ogni responsabilità legata all'uso improprio delle informazioni fornite.

Se preferisci puoi scegliere gli itinerari divisi per gruppo montuoso:
Majella
MONTE Morrone
Gran Sasso
MONTI DELLS Laga
MONTI MARSICANI
P.N.A.L.M.
SIRENTE - VELINO
AltrE AREE PROTTETE
​D'ABRUZZO

Foto
​Parco Regionale Sirente-Velino
MONTE ETRA (anello)

​Difficoltà: E+ (escursionistica), un passaggio di I°
Dislivello: +600 m
Durata: 4h30' - 5h00'
Lunghezza: 9,5 km

L’Abruzzo è una terra meravigliosa, ma questo sono in tanti a saperlo, quello che però molti non sanno è che esistono ancora luoghi misconosciuti, o peggio snobbati, che hanno tanto da offrire all’escursionista curioso in cerca di itinerari insoliti. L’anello del Monte Etra è uno di questi. Uno di quegli itinerari che non ti aspetti, che ti stupiscono........
Continua a leggere

Foto
Parco Nazionale della Majella
L'ANELLO DELLA VALLE DELL'AVELLO. Il volto selvaggio della Majella

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +750 m
Tempo di percorrenza: 5h00' - 6h00'
Lunghezza: 13 km

Bellissimo anello di media quota che percorre vecchie tracce pastorali di cui la montagna sta cercando di riappropriarsi. Per godere dell’imponenza, della maestosità e della wilderness della Mjella non è necessario percorrerne i sentieri d’alta quota ma bisogna andare dritti al suo cuore, nei suoi meandri più nascosti e remoti........
Continua a leggere

Foto
​Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
MONTE BOLZA e CANYON DELLO SCOPPATURO

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +950 m
Tempo di percorrenza: 5h00' - 6h00'
Lunghezza: 12,3 km

Itinerario davvero suggestivo che dopo una lunga e divertente cavalcata di cresta si addentra nello spettacolare canyon dello Scoppaturo, prediletta location cinematografica per molti film western all'italiana. Superlativi e di sicuro impatto emotivo sono i panorami ravvicinati su Campo Imperatore e su tutta la lunghissima catena....... 
Continua a leggere

Foto
​Parco Nazionale della Majella
ALTARE DELLO STINCONE e CIMA DELL'ALTARE dalla Valle di Taranta (anello)

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +1.300 m
Tempo di percorrenza: 6h30' - 7h00'
Lunghezza: 17 km
​
Itinerario lungo e affascinante alla scoperta della Valle di Taranta, una delle valli più belle del versante orientale della Majella, e dei suoi immensi pianori sommitali. La Valle di Taranta offre al suo interno un meraviglioso ambiente naturale dove si aprono numerose cavità come la Grotta dell’Asino, la Grotta del Bove e la famosissima Grotta del Cavallone............ ​
Continua a leggere

Foto
​Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
IL CORNO GRANDE da Campo Imperatore

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +800 m
Tempo di percorrenza: 5h00' - 6h00'
Lunghezza: 11 km

Salire sul Corno Grande è sicuramente un’esperienza indimenticabile e ambita da molti perché è la vetta più alta degli Appennini. La montagna per antonomasia per tutti gli abruzzesi e gli escursionisti del centro Italia. Arrivare in cima fa provare emozioni e sensazioni che difficilmente si dimenticheranno: tutto l’Abruzzo è sotto i nostri piedi....... 
Continua a leggere

Foto
​Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
MONTE ARGATONE da Villalago (anello)

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +1.350 m
Tempo di percorrenza: 6h00' - 6h30'
Lunghezza: 14,5 km

Bella e coinvolgente escursione, ennesima sorpresa della Valle del Sagittario. Itinerario poco conosciuto e scarsamente frequentato, ma di notevolissimo valore paesaggistico e panoramico. E' proprio il caso di dire che non c'è gruppo montuoso d'Abruzzo che sfugge allo sguardo dalla vetta del Monte Argatone.............

Continua a leggere

Foto
​Parco Nazionale della Majella
CIMA MURELLE per il "sentiero dell'aeroplano"

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +1.200 m
Tempo di percorrenza: 6h30' - 7h30'
Lunghezza: 21 km

Lungo, impegnativo, selvaggio, panoramico e di grande soddisfazione, l’itinerario qui proposto permette di conoscere in modo approfondito Cima Murelle, una delle vette più affascinanti di tutto il gruppo della Maiella, sviscerandone gli angoli più nascosti, non esclusa l’apparentemente impenetrabile parete Nord.........
Continua a leggere

Foto
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
MONTE PICCA da Forca di Penne (anello)

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +600 m
Tempo di percorrenza: 3h00' - 4h00'
Lunghezza: 7,5 km

Se andate alla ricerca di itinerari poco o nulla frequentati al di fuori dalle mete conosciute e se avete la capacità di "fiutare" il sentiero, non lasciatevi sfuggire l'occasione di percorrere l'anello del Monte Picca (1.405 m), ultima propaggine di una certa rilevanza al margine meridionale della lunga catena montuosa del Gran Sasso.......
Continua a leggere

Foto
Parco Regionale Sirente-Velino
COLLE PILOSTRO (anello)

​Difficoltà: T/E (escursionistica facile)
Dislivello: +350 m
Tempo di percorrenza: 2h30' - 3h00'
Lunghezza: 8,5 km

Bell'itinerario, non impegnativo e abbastanza comodo, che attraverso una bella faggeta d’alto fusto porta in località Pietra dell’Aura e quindi, per panoramica cresta, al Colle Pilostro (1.455 m), un meraviglioso belvedere verso l’immensa parete nord del Sirente, il Gran Sasso, la Valle Subequana e la Majella..........
Continua a leggere

Foto
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
MONTAGNA DI GODI (traversata)

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +900 m / -700 m
Tempo di percorrenza: 5h00' - 6h00'
Lunghezza: 12,5 km

Itinerario insolito che, allontanandosi dai soliti percorsi segnalati, permette di attraversare l’intera dorsale montuosa della Montagna di Godi con una lunga e solitaria cavalcata da Sud a Nord. Si tratta di un itinerario particolarmente interessante per l’ambiente selvaggio che si attraversa, per l’isolamento e per lo splendido panorama........
Continua a leggere

Foto
​Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
MONTE GRECO da Barrea (anello)

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +1.350 m
Tempo di percorrenza: 5h30' - 6h30'
Lunghezza: 15 km

Percorso ad anello lungo e fisicamente, impegnativo ma di grande soddisfazione, che permette di salire da Barrea al Monte Greco 2.285 m, belvedere privilegiato verso tutta la zona del gruppo La Meta – Camosciara e su quasi tutti i monti d’Abruzzo fino al Matese. Spettacolare, nonché unico, il colpo d’occhio su Barrea e il suo lago........
Continua a leggere

Foto
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
MONTE MARSICANO dalla Valle del Tasso

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +1.300 m
Tempo di percorrenza: 6h00' - 7h00'
Lunghezza: 18 km

Fra tutti gli itinerari che raggiungono la vetta simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo, quello qui proposto è sicuramente il più interessante ed appagante sia da un punto di vista paesaggistico che da un punto di vista naturalistico. Il percorso, mai monotono, attraversa fasce di bosco, valli e crinali d’alta montagna........... 
Continua a leggere

Foto
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
MONTE MEZZANA da Anversa degli Abruzzi

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +1.250 m
Tempo di percorrenza: 5h00' - 6h00'
Lunghezza: 11 km

Bella escursione, poco conosciuta ma di notevole valore panoramico al cospetto di una delle valli più suggestive d’Abruzzo: la Valle del Sagittario. L’itinerario si svolge per gran parte a “volo d’aquila” sulle bellissime gole e sui sottostanti borghi di Anversa degli Abruzzi e Castrovalva.......
Continua a leggere

Foto
Parco Nazionale della Majella
MONTE MILETO da Pacentro (anello)

​Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: +1.150 m
Tempo di percorrenza: 4h30' - 5h30'
Lunghezza: 14,5 km
​
La variabilità e la spettacolarità dei panorami saranno l’elemento caratterizzante di questo interessante anello. Un altro dei tanti bei itinerari offerti dalle Montagne del Morrone. L’escursione inizia poco più a monte del bellissimo borgo di Pacentro e si snoderà nel primo tratto nel boscoso Vallone di Mileto........
Continua a leggere

Foto
​Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
MONTE PRENA per la Via dei Laghetti (anello)

​Difficoltà: itinerario alpinistico con passaggi di III°
Dislivello: +1.150 m
Tempo di percorrenza: 6h00' - 7h00'
Lunghezza: 11 km

​Ci sono escursioni che si posizionano in una zona di confine tra l'escursionismo e l'alpinismo. Non possono essere considerate salite alpinistiche a tutti gli effetti ma nemmeno è possibile classificarle come salite escursionistiche. La via dei Laghetti al Monte Prena è una di queste, un percorso prevalentemente escursionistico ma........
Continua a leggere

Foto
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
SERRA SPARVERA da Scanno (anello)

​Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: +1.250 m
Tempo di percorrenza: 5h00' - 6h00'
Lunghezza: 16 km

Tra le tante belle montagne che caratterizzano la zona montuosa compresa fra il territorio di Scanno e il Piano delle Cinque Miglia, la Serra Sparvera è sicuramente la cima con il panorama più ampio e più bello. Solitamente essa viene salita da Est, partendo dal grande altopiano carsico delle Cinque Miglia, io invece vi propongo un itinerario.......
Continua a leggere

Foto
Parco Nazionale della Majella
VAL SERVIERA (anello)

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +1.500 m
Tempo di percorrenza: 6h30' - 7h00'
Lunghezza: 18,5 km
​
Fra le tante valli che incidono il versante orientale della Majella la Val Serviera è sicuramente la più selvaggia e dagli speleologi è considerata la regina delle forre: lunga, difficile e molto bella. Se però la forra della Val Serviera è accessibile solo a speleologi esperti, ai camminatori ben allenati è invece riservato l’anello qui proposto.......
Continua a leggere

Foto
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
VALLONE DI FOSSACECA e LA CIMETTA DEL PRENA (anello)

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +1.500 m
Tempo di percorrenza: 6h30' - 7h30'
Lunghezza: 15 km
​
Fra tutti i valloni che incidono il versante settentrionale del Gran Sasso, il Vallone di Fossaceca è probabilmente uno dei luoghi più belli ed impressionanti dell’intero gruppo montuoso. Un colossale intaglio della montagna chiuso a sinistra dalle spettacolari coste de La Cimetta e a destra dalle rocce del Cimone di Santa Colomba.......
Continua a leggere

Foto
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
DA VILLALAGO ad ANVERSA DEGLI ABRUZZI (traversata)

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +670 m
Tempo di percorrenza: 4h45' - 5h30'
Lunghezza: 15 km

Escursione inedita e poco conosciuta che permette di collegare il bellissimo paesino di Villalago con quello di Anversa degli Abruzzi, transitando per il pittoresco e caratteristico borgo di Castrovalva. L’itinerario, nel primo tratto fino alla verdissima Prata di Castro, ripercorre la vecchia via di comunicazione tra Villalago e.......
Continua a leggere

Foto
Parco Nazionale della Majella
VALLE DEI LUCHI e Rapide di Santa Lucia
​

​Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: +200 m
Tempo di percorrenza: 2h00' - 2h30'
Lunghezza: 5 km

Emozionante escursione alle Rapide di Santa Lucia, o Marmitte dei Giganti, uno dei punti più spettacolari dell'intera valle del fiume Orta. Qui la forza dell'acqua nei millenni ha lavorato la docile roccia calcarea scavando canali, creando salti e inaccessibili canyon tanto affascinanti quanto pericolosi. Uno spettacolo della natura unico in Abruzzo......
Continua a leggere

Foto
​Parco Nazionale della Majella
TRAVERSATA DELLA MAJELLA da Lama Bianca al rif. Pomilio
​

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +1.600 m
Tempo di percorrenza: 6h30' - 7h30'
Lunghezza: 17,5 km
​
Traversata della Majella da ovest ad est che permette di attraversare tutti gli spettacolari ambienti di questo gruppo montuoso, unico nel suo genere in Appennino. Dai ripidi canaloni, localmente chiamate “rave”, che solcano il versante occidentale, agli immensi e lunari altipiani d'alta quota caratterizzati da immense distese di rocce......
Continua a leggere

Foto
​Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
TOPPE VURGO dalla vecchia Strada Napoleonica (anello)

​Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: +800 m
Tempo di percorrenza: 5h00' - 5h30'
Lunghezza: 12,5 km

In autunno, all'incirca verso la metà di ottobre, non lasciatevi sfuggire l'occasione di fare una passeggiata a Toppe Vurgo e nella Riserva Monte Genzana. L'anello di Toppe Vurgo è uno di quegli itinerari che permette di godere appieno dei piaceri della montagna in questa stagione, fatta di silenzi, atmosfere fiabesche, boschi colorati ed emozionanti........ 
Continua a leggere

Foto
Parco Nazionale della Majella
DA PASSO SAN LEONARDO ALL'ADDIACCIO DELLA CHIESA
​

​Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: +400 m
Tempo di percorrenza: 3h30' - 4h00'
Lunghezza: 9,5 km
​
Bellissima e rilassante escursione ai piedi dell’imponente versante occidentale della Majella e delle sue maestose “rave”; ripidissimi canaloni detritici che incidono tutto questo versante della “montagna madre” e quello nord orientale del Morrone e che qui sono appunto conosciuti con il nome di rave. L’itinerario è consigliato soprattutto in inverno o .......
Continua a leggere

Foto
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
MONTE SIELLA da Rigopiano

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +900 m
Tempo di percorrenza: 4h00' - 5h00'
Lunghezza: 9 km

Itinerario classico dell’escursionismo farindolese, molto frequentato in passato, oggi invece meno battuto e, a torto, un po’ trascurato. Nella parte alta offre grandiosi panorami sull’immensa piana di Campo Imperatore, sul Monte Sirente, sul Monte Camicia fino al Mare Adriatico. Adrenalinico il passaggio di I grado, non difficile ma esposto.......
Continua a leggere

Foto
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
VADO DI CORNO e RIF. D'ARCANGELO da Casale S. Nicola

​Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: +1.200 m
Tempo di percorrenza: 6h30' - 7h00'
Lunghezza: 9,5 km

Bellissimo itinerario escursionistico che ha come attore principale il "paretone" del Corno Grande. Dalla partenza fino all’arrivo l'enorme bastionata rocciosa si mostrerà in tutta la sua imponenza svelandoci man mano la complessità e le tante sfaccettature di questa bellissima parete che ha fatto la storia dell’alpinismo in Abruzzo........
Continua a leggere

Foto
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
CIMA ALTA da Forca di Valle

​Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: +900 m
Tempo di percorrenza: 5h00' - 6h00'
Lunghezza: 12 km

Ci sono luoghi del Gran Sasso poco frequentati che si possono raggiungere con bellissime escursioni e che regalano panorami superbi. L’itinerario che dal piccolo borgo di Forca di Valle, frazione di Isola del Gran Sasso (TE), sale alla vetta di Cima Alta (1.715 m) è uno di questi. Non lungo ma con buon dislivello è comunque consigliato.......
Continua a leggere

Foto
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
ANELLO DELLE CRESTE DI PESCASSEROLI

​Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: +900 m
Tempo di percorrenza: 5h30' - 6h00'
Lunghezza: 19,5 km

Magnifico anello, probabilmente uno dei migliori del Parco Nazionale d' Abruzzo Lazio e Molise. Permette di unire i passaggi negli ombreggiati e maestosi boschi sopra Pescasseroli ad una straordinaria cavalcata di cresta sullo spartiacque tra le montagne del Parco, la Marsica e la Ciociaria. Magnifica la vista sui gruppi montuosi.......
Continua a leggere

Foto
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
MONTE MARCOLANO dal Passo del Diavolo

​Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: +550 m
Tempo di percorrenza: 4h00' - 4h30'
Lunghezza: 16,5 km

Escursione che si svolge in una delle zone più importanti del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Storico luogo di passaggio per i viandanti che si spostavano dalla Marsica all'Alto Sangro, oggi questa porzione di territorio ospita antiche foreste di faggi, come quella di Selva Moricento, dove i patriarchi raggiungono i 500 anni di vita.......
Continua a leggere

Foto
Parco Regionale Sirente-Velino
LA SERRA DI CELANO  dalla Valle dei Curti

​Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: +900 m
Tempo di percorrenza: 4h30' -5h00'
Lunghezza: 9 km

Le Serra di Celano (o Monte Tino) è indubbiamente una montagna affascinante ed imponente “nonostante” non superi (anche se di poco!) i 2.000 m di altezza. Eccelso balcone panoramico sulla Piana del Fucino, domina con un dislivello di circa 1000 metri il paese di Celano (AQ) e il suo bel castello. Tra gli itinerari di salita alla vetta........
Continua a leggere

Foto
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
MONTE GENZANA da Frattura (anello)

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +1.050 m
Tempo di percorrenza: 6h00' - 6h30'
Lunghezza: 14 km

Itinerario piacevolissimo che percorrendo una delle creste più panoramiche dei monti d’Abruzzo raggiunge la vetta del Monte Genzana, che a pieno titolo può essere definito la sentinella dei parchi d’Abruzzo. Il Monte Genzana è infatti una sorta di “terra di mezzo” dal quale è possibile scorgere tutte le montagne maggiori della regione........
Continua a leggere

Foto
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
LA CITTA' DI PIETRA e "il paretone" DEL CORNO GRANDE

​Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: +600 m
Tempo di percorrenza: 4h00' - 5h00'
Lunghezza: 12 km

Stupendo itinerario che partendo dai Prati di Tivo attraversa il bosco dell’Aschiero, raggiunge la Città di Pietra e l’accogliente rifugio di Cima Alta, per poi percorrere la lunga e panoramica cresta dell’Arapietra fino alla Madonnina del Gran Sasso. Il bosco dell’Aschiero è una faggeta vetusta caratterizzata dalla presenza di faggi di notevole........ 
Continua a leggere

Foto
​Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
CASCATA DELLA MORRICANA dal Ceppo (anello)

​Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: +750 m
Tempo di percorrenza: 6h00' - 7h00'
Lunghezza: 18 km

La Laga è il regno delle acque e delle cascate e quasi tutti i suoi itinerari si caratterizzano per un susseguirsi di giochi d’acqua fatti di scivoli, fossi, torrentelli e cascate. L’anello escursionistico della Morricana è uno stupendo itinerario di medio impegno e di grande respiro che permette di immergersi in tutti gli spettacolari ambienti della Laga......
Continua a leggere

Foto
​Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
MONTE BRANCASTELLO da Vado di Corno

​Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: +600 m
Tempo di percorrenza: 3h30' - 4h00'
Lunghezza: 12 km

Facile e poco faticosa escursione che percorre un crinale molto panoramico che regala uno dei più bei colpi d’occhio sulla spettacolare parete sud-est del Corno Grande e sull’immenso altopiano di Campo Imperatore. 
L'itinerario coincide con la parte iniziale del Sentiero del Centenario......... 
Continua a leggere

Foto
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
IL CORNO GRANDE dal Ghiacciaio del Calderone

​Difficoltà: itinerario alpinistico invernale
Dislivello: +1.300 m
Tempo di percorrenza: 6h00' - 7h00'
Lunghezza: 12 km

Itinerario di gran classe attraverso uno dei luoghi più belli del Gran Sasso e dell’intero Appennino. La salita è magnifica, varia ed entusiasmante, in un ambiente unico a cui fanno da quinte le verticali pareti del Corno Piccolo e la severa mole delle tre vette del Corno Grande che custodiscono e proteggono il piccolo Ghiacciaio del Calderone........
Continua a leggere

Foto
​Parco Nazionale della Majella
MONTE ROTONDO da Tocco da Casauria (anello)
​

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +1.350 m
Tempo di percorrenza: 5h30' - 6h30'
Lunghezza: 16 km
​
Lunga ed impegnativa escursione in una delle zone più selvagge e meno frequentate della catena del Morrone. Itinerario immerso nel verde di boschi misti e faggete secolari con panorami spettacolari nella parte alta che percorre la suggestiva cresta del Monte Rotondo.
Si parte da poco sopra il paese di Tocco da Casauria........
Continua a leggere

Foto
Parco Nazionale della Majella
MONTE PESCOFALCONE da Guado Sant'Antonio
​

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +1.450 m
Tempo di percorrenza: 6h00' - 7h00'
Lunghezza: 13 km
​
Stupenda cavalcata di cresta in ambienti via via più spettacolari man mano che si guadagna quota. L'itinerario che dal Guado di Sant'Antonio raggiunge la vetta del Monte Pescofalcone è un'autentica "scala verso il cielo". Dalla vetta i panorami verso il Monte Amaro, le altre cime del massiccio della Majella, sul Gran Sasso e sul Morrone sono bellissimi....
Continua a leggere

Foto
Parco Nazionale della Majella
ANELLO DEI MONTI DELLA ROCCA da Roccacasale
​

​Difficoltà: T/E (escursionistica facile)
Dislivello: +650 m
Tempo di percorrenza: 3h30' - 4h00'
Lunghezza: 9 km
​
Itinerario molto panoramico che offre diversi elementi di interesse sia storici che naturalistici. Considerata la quota non elevata e l’esposizione a sud, l’itinerario è consigliato nelle stagioni intermedie (primavera, autunno ma anche inverno). Si parte dal caratteristico borgo di Roccacasale che sorge abbarbicato sul fianco meridionale dei........
Continua a leggere

Foto
​Parco Nazionale della Majella
MONTE SECINE da Pescocostanzo
​

​Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: +600 m
Tempo di percorrenza: 4h30' -5h00'
Lunghezza: 11,5 km
​
Classica escursione alla vetta del Monte Secine, autentico balcone sui selvaggi boschi dei Monti Pizzi, gli Altopiani Maggiori d’Abruzzo e gran parte del Molise. L’itinerario attraversa pascoli umidi, a volte acquitrinosi, estese foreste di Faggio e Cerro, piccoli torrenti, in una zona caratterizzata dalla presenza stabile dell'orso.......
Continua a leggere

Foto
​Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
ANELLO DEL VOLTIGNO e del MONTE META

​Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: +700 m
Tempo di percorrenza: 5h30' - 6h30'
Lunghezza: 15 km

Ci troviamo all’estremità meridionale della catena montuosa del Gran Sasso dove, quasi nascosta, la piana del Voltigno si presenta come un’ampia conca carsica circondata da estese e fitte faggete. Luogo ideale per escursioni in mtb, con gli sci da escursionismo o con le ciaspole. L’itinerario qui descritto è un bellissimo anello invernale.....
Continua a leggere

Foto
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
MONTE AMARO di OPI

​Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: +800 m
Tempo di percorrenza: 3h30' - 4h00'
Lunghezza: 9 km

Classica salita al Monte Amaro di Opi, il regno del Camoscio appenninico. L'escursione, ripida ma non lunga, è sempre entusiasmante.  Ad una prima parte rilassante che percorre una valle ampia e dal sapore alpino, segue una ripida (e faticosa!) salita nel bosco che permette di guadagnare quota molto velocemente.......
Continua a leggere
Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2020 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Questo sito non utilizza cookies di tracciamento o profilazione. Per leggere la Privacy e la Cookie policy clicca QUI.
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono