Gli itinerari descritti sono stati percorsi personalmente, le descrizioni e le fotografie rappresentano lo stato del percorso al momento in cui le escursioni sono state effettuate. Le informazioni riportate hanno uno scopo meramente informativo e non possono essere in alcun caso considerate sostitutive dell'esperienza e della preparazione necessarie alla pratica del cicloescursionismo. L'autore declina ogni responsabilità legata all'uso improprio delle informazioni fornite.
Parco Nazionale delGran Sasso e Monti della Laga
BORGHI DEL GRAN SASSO (anello) Difficoltà: MC/BC Dislivello: +870 m Tempo di percorrenza: 3h00' - 3h30' Lunghezza: 33 km Percentuale di sterrato: 87% Percentuale di ciclabilità: 98% Non penso di esagerare nel definire questo itinerario “un anello di gran classe” ed uno dei più bei itinerari di MTB del Parco Nazionale del Gran Sasso. Si tratta infatti di un anello che attraversa i rilievi “minori” del Gran Sasso lambendone da vicino le vette più alte ed imponenti che fanno da sfondo ad uno scenario di selvaggia bellezza.... |
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
CASTELLI DELLA PIANA DI NAVELLI (anello) Difficoltà: TC/TC Dislivello: +700 m Tempo di percorrenza: 2h30' - 3h00' Lunghezza: 25 km Percentuale di sterrato: 67% Percentuale di ciclabilità: 100% Interessante itinerario cicloescursionistico che si snoda nel territorio della Piana dei Navelli a cavallo tra la Valle dell'Aterno e quella del Tirino. Territorio rinomato per la coltivazione e la produzione dello zafferano, "l'oro rosso d'Abruzzo", ma anche e soprattutto per la bellezza dei suoi borghi e delle rilevanti emergenze storiche che lo.... |
Riserva Naturale Monte Genzana - Alto Gizio
Anello del Monte Genzana Difficoltà: MC/BC Dislivello: +1.400 m Tempo di percorrenza: 4h30' - 5h30' Lunghezza: 45,5 km Percentuale di ciclabilità: 100% Itinerario piacevolissimo, probabilmente il più bello tra quelli illustrati in questo sito. Si sviluppa quasi interamente all'interno della Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio attraversando stupende faggete, affascinanti altopiani e panoramici ambienti di alta montagna. Quarantacinque magnifici chilometri attraverso natura, storia e cultura di questo angolo di Appennino.... |
Parco Nazionale della Majella
TRAVERSATA BASSA DEL MONTE MORRONE Difficoltà: TC/TC Dislivello: +915 m Tempo di percorrenza: 2h30' - 3h00' Lunghezza: 38,5 km Percentuale di sterrato: 40% Percentuale di ciclabilità: 100% L’itinerario si sviluppa interamente nella Valle di Caramanico, che separa la catena montuosa della Majella da quella del Monte Morrone, al cospetto di alcuni dei luoghi di maggior fascino e di maggiore rilevanza naturalistica del Parco Nazionale della Majella. Facile da un punto di vista tecnico e molto scorrevole nei tratti sterrati, la traversata.... |
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
MONTE PRATELLO dal PIANO DELLE CINQUE MIGLIA Difficoltà: MC/MC Dislivello: +850 m Tempo di percorrenza: 3h00' - 3h30' Lunghezza: 35 km Percentuale di ciclabilità: 95% Itinerario molto interessante che si sviluppa all'interno dell'area protetta della Foresta Demaniale Chiarano-Sparvera, caratterizzata da boschi rigogliosi, praterie d'alta quota, creste rocciose e vette che superano i 2.000 m. Proprio una di queste vette, il Monte Pratello, potrà essere raggiunta in sella alla propria mtb al cospetto di..... |
Parco Regionale Sirente-Velino
ANELLO DEL MONTE PUZZILLO Difficoltà: MC/BC Dislivello: +1.450 m Tempo di percorrenza: 4h30' - 5h00' Lunghezza: 42 km Percentuale di sterrato: 90% Percentuale di ciclabilità: 95% Bellissimo itinerario di alta montagna per gli amanti dei panorami e dei grandi spazi che solo la natura montana d’alta quota sa offrire. Un anello che lascerà piacevoli e duraturi ricordi ai biker che lo percorreranno. L’itinerario ha inizio nei pressi del casello autostradale di Tornimparte e su comode piste sterrate risale verso il Valico la Chiesola.... |
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
MONTE ROCCATAGLIATA e VALLE DEL TIRINO Difficoltà: TC/TC Dislivello: +1.050 m Tempo di percorrenza: 3h00' - 3h30' Lunghezza: 42 km Percentuale di sterrato: 80% Percentuale di ciclabilità: 100% Ci troviamo nella Valle del Tirino, al margine meridionale del Parco Nazionale del Gran Sasso, fra le province di L’Aquila e Pescara. La Valle del fiume Tirino grazie alla presenza di decine e decine di chilometri di strade sterrate di facile percorribilità si presta particolarmente alla pratica della mountain bike..... |
Parco Regionale Sirente-Velino
PAGLIARE e PIANA DEL SIRENTE (anello) Difficoltà: TC/MC Dislivello: +750 m Tempo di percorrenza: 3h00' - 3h30' Lunghezza: 35 km Percentuale di sterrato: 74% Percentuale di ciclabilità: 100% Affascinante anello ciclo-escursionistico che accomuna natura, storia e tradizioni d’Abruzzo. Siamo nel cuore del Parco Regionale Sirente-Velino e più precisamente nella zona “a cavallo” fra i Prati del Sirente e la media Valle del fiume Aterno dove, ai piedi di ripidi pendii boscosi, sorgono i borghi di Goriano Valli, Tione degli Abruzzi e Fontecchio.... |
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
SERRA SPARVERA da Scanno (anello) Difficoltà: MC/MC Dislivello: +1.200 m Tempo di percorrenza: 3h30' - 4h00' Lunghezza: 38 km Percentuale di sterrato: 87% Percentuale di ciclabilità: 100% Anello cicloescursionistico entusiasmante ed eccezionalmente panoramico che attraversa ambienti sempre diversi e poco frequentati. I chilometri di salita sono tanti ma il fondo stradale è nel complesso buono e le pendenze non sono mai eccessive. Chi ha dimestichezza e tecnica di discesa adeguata, potrà divertirsi e.... |
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
ANELLO DI TERRAEGNA da San Sebastiano Difficoltà: MC/MC Dislivello: +950 m Tempo di percorrenza: 3h30' - 4h00' Lunghezza: 40 km Percentuale di sterrato: 53% Percentuale di ciclabilità: 90% Itinerario che si svolge in uno degli angoli più selvaggi e meno frequentati del Parco Nazionale d'Abruzzo, habitat privilegiato dall'Orso Marsicano che spesso si fa vedere tra i vicoli di San Senatiano e Scanno, i due paesi situati sui due opposti versanti della dorsale montuosa della Montagna Grande sotto la quale passa questo bell'itinerario..... |
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
ANELLO DELL'OLMO DI BOBBI Difficoltà: BC/BC Dislivello: +1.480 m Tempo di percorrenza: 4h30' - 5h00' Lunghezza: 50 km Percentuale di sterrato: 50% Percentuale di ciclabilità: 90% Itinerario in gran parte poco conosciuto nonostante la sua spettacolare panoramicità. Si snoda prevalentemente attraverso l’ampia dorsale montuosa che collega il valico dell’Olmo di Bobbi a Villalago con panorami a 360° sui principali monti d’Abruzzo. Paesaggi lunari e prati verdissimi accompagnano i bikers in un percorso..... |
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
ANELLO DEL VOLTIGNO Difficoltà: MC/MC Dislivello: +800 m Tempo di percorrenza: 2h30' - 3h00' Lunghezza: 25 km Percentuale di sterrato: 88% Percentuale di ciclabilità: 95% L’Anello del Voltigno è un itinerario di mountain bike di media difficoltà, non molto lungo ma dal discreto dislivello, eccezionalmente panoramico e tutt’altro che monotono. L’itinerario è caratterizzato da un susseguirsi di saliscendi e da panorami che cambiano continuamente lasciando letteralmente a bocca aperta l’escursionista..... |