Gli itinerari descritti sono stati percorsi personalmente, le descrizioni e le fotografie rappresentano lo stato del percorso al momento in cui le escursioni sono state effettuate. Le informazioni riportate hanno uno scopo meramente informativo e non possono essere in alcun caso considerate sostitutive dell'esperienza e della preparazione necessarie alla pratica dell'escursionismo e dell'alpinismo. L'autore declina ogni responsabilità legata all'uso improprio delle informazioni fornite.
Parco Nazionale della Majella
CIMA BLOCKHAUS da DECONTRA DI CARAMANICO Difficoltà escursionistica: escursione impegnativa con ciaspole Difficoltà scialpinistica: MS (medi sciatori) Dislivello: +1.340 m Tempo di salita: 4h00' - 4h30' Lunghezza: 19 km a/r La salita alla panoramicissima Cima Blockhaus da Decontra è sicuramente una salita lunga e fisicamente impegnativa visto anche il notevole dislivello positivo da superare. E’ però una salita che si snoda su un itinerario eccezionalmente panoramico che ripaga ampiamente della fatica fatta....... |
Parco Nazionale della Majella
COLLE MITRA da Sulmona Difficoltà escursionistica: escursione facile con ciaspole Dislivello: +650 m Tempo di salita: 2h00' - 2h30' Lunghezza: 11 km a/r Quando la neve scende ad imbiancare la piana di Sulmona siate pronti e non fatevi sfuggire l'occasione di ammirare l'Abruzzo innevato dalla vetta del Colle Mitra. Montagna dalla quota modesta, supera di poco i 1.000 m, ma che si è conquistata la fama di straordinario balcone panoramico su gran parte dei monti d'Abruzzo....... |
Parco Nazionale della Majella
MONTE LE MUCCHIA da Roccacaramanico Difficoltà scialpinistica: MS (medi sciatori) Dislivello: +1.000 m Tempo di salita: 3h00' - 3h30' Lunghezza: 8,5 km a/r Bellissimo itinerario che si contraddistingue per lo spettacolare colpo d’occhio sul versante occidentale della Majella e le sue impressionanti rave. La salita per la lunga cresta della Costa del Sole è una salita appagante e ad ampio respiro, anche se non banale in caso di neve ghiacciata viste le pendenze abbastanza sostenute....... |
Parco Nazionale della Majella
MONTE PIZZALTO dalla Fonte dei Monaci Difficoltà escursionistica: escursione media con ciaspole Difficoltà scialpinistica: MS (medi sciatori) Dislivello: +670 m Tempo di salita: 1h45' - 2h00' Lunghezza: 5,5 km a/r Tra le varie alternative di salita invernali al Monte Pizzalto quella che inizia dalla fonte dei Monaci e passa per lo stazzo Casoraturo è sicuramente la salita più bella e solare. Facile, veloce e, soprattutto sicura anche quando condizioni meteo o di innevamento sconsigliano di avventurarsi verso altre mete. Tutto l’itinerario si svolge su radure e pendii....... |
Parco Nazionale della Majella
MONTE ROTELLA dal Piano delle Cinque Miglia Difficoltà escursionistica: escursione impegnativa con ciaspole (utili piccozza e ramponi) Difficoltà scialpinistica: MS (medi sciatori) Dislivello: +900 m Tempo di salita: 3h00' - 3h30' Lunghezza: 8,5 km a/r Il versante Sud- Ovest del Monte Rotella è caratterizzato da ampi pendii, moderatamente ripidi, che offrono itinerari ad ampio respiro, molto panoramici e quasi sempre con ottima neve da sciare. La salita dal Piano delle Cinque Miglia offre inoltre comodità di accesso e di parcheggio. La salita non è mai eccessivamente faticosa anche se si sviluppa su....... |
Parco Nazionale della Majella
LA TAVOLA ROTONDA da Campo di Giove Difficoltà escursionistica: escursione impegnativa con ciaspole Difficoltà scialpinistica: MS (medi sciatori) Dislivello: +1.250 m Tempo di salita: 3h00' - 3h30' Lunghezza: 12 km a/r Itinerario semplice ma particolarmente interessante per i panorami che è in grado di offrire. Nella parte bassa, spettacolari e sicuramente inconsueti sono gli scorci panoramici sul versante Ovest della Serra Campanile e le Pareti Rosse, un vero e proprio angolo di dolomiti sulla Majella....... |
Parco Nazionale della Majella
DA PASSO SAN LEONARDO ALL'ADDIACCIO DELLA CHIESA Difficoltà escursionistica: escursione facile con ciaspole Dislivello: +400 m Tempo di percorrenza a/r: 3h30' - 4h00' Lunghezza: 9,5 km Bellissima e rilassante escursione ai piedi dell’imponente versante occidentale della Majella e delle sue maestose “rave”; ripidissimi canaloni detritici che incidono tutto questo versante della “montagna madre” e quello nord orientale del Morrone e che qui sono appunto conosciuti con il nome di rave. L’itinerario è spettacolare in inverno....... |