UN BALCONE SULLE MONTAGNE PIU' BELLE D'ABRUZZO
MONTE CAPPUCCIATA
dalla Valle d'Ombra Gruppo montuoso Ci troviamo nell’estrema propaggine meridionale del Parco Nazionale del Gran Sasso d’Italia, sulla dorsale montuosa che dal Monte Cappucciata (1801 m s.l.m.), attraverso Monte Scarafano (1432 m s.l.m.), Monte Picca (1405 m s.l.m.), Monte Alto e Monte Pietra Corniale raggiunge il Monte di Roccatagliata (979 m s.l.m.) ultima elevazione del Parco, dove le Gole di Tremonti lo separano dall’adiacente Parco Nazionale della Majella. Presentazione dell'itinerario Il Monte Cappucciata è uno stupendo balcone panoramico sulle più belle montagne d'Abruzzo nonostante i suoi 1.800 m di altezza facciano pensare ad una montagna di poco conto. La salita alla vetta dalla piana del Voltigno è una camminata non impegnativa, bella da fare in tutte le stagioni ma particolarmente consigliata in inverno. La prima parte dell'itinerario si sviluppa all'interno di una bella faggeta particolarmente suggestiva quando l'innevamento è abbondante. Seguono poi dolci pendii aperti con i panorami che si fanno via via più ampi e addirittura maestosi su Campo Imperatore e le vette del Gran Sasso. Anche la Majella dalla vetta del Monte Cappucciata sembra vicinissima, mentre il Sirente ci mostra il suo versante più bello caratterizzato da una lunghissima muraglia rocciosa solcata da impressionanti e ripidissimi valloni ghiacciati. La discesa per la graziosa Valle di Pietraflora e il bosco di Valloscura ci regala ancora bellissimi colpi d'occhio sul Gran Sasso e sull'immensità della piana del Voltigno. Percorso Proposto Valle d'Ombra - Valle dei Frati - MONTE CAPPUCCIATA (1.801 m) - Valle di Peitraflora - Piana del Voltigno - Valle d'Ombra Accesso stradale - Da Pescara prendere Asse Attrezzato/E80 con uscita Cepagatti/Penne. Entrare in Cepagatti e proseguire per Penne su SS81, quindi prendere SP74 per Villa Celiera. Entrati a Villa Celiera proseguire per circa 8 km in direzione Voltigno fino ad arrivare nei pressi del grande cartello di benvenuto nel Parco Nazionale del Gran Sasso-Laga. Dal cartello si dipartono due strade, una asfaltata va a destra ed una sterrata va sinistra, si prende quella di sinistra che si percorre per circa 3 km fino ad incrociare la strada proveniente da Carpineto della Nora all'imbocco della Valle d'Ombra dove si parcheggia. D'inverno la strada sterrata potrebbe essere interrotta dalla neve. In tal caso si deve parcheggiare nei pressi del cartello del Parco e percorrere a piedi o con gli sci i 3 km di carrareccia. La passeggiata è comunque piacevole perché si svolge in leggera salita e sotto un bel bosco di faggi. - Da Roma, Autostrada A24-A25 uscita casello autostradale Pescara Ovest/Chieti, quindi prendere Asse Attrezzato/E80 in direzione Pescara e proseguire fino all'uscita Cepagatti/Penne, quindi proseguire come sopra. Punto di partenza Valle d'Ombra (Monumento agli Alpini), quota 1.460 m Come Con le ciaspole o con gli sci Tempi di percorrenza Intero anello con partenza e arrivo in Valle d'Ombra: 3h00' - 3h45' circa (escluse le soste) Lunghezza in Km 7,5 km (in base all'innevamento e al tratto di strada sterrata percorribile in automobile la lunghezza dell'itinerario si può allungare fino a 13,5 km ). Difficoltà EAI - Escursionismo in ambiente innevato MS - Medi sciatori Dislivello Variabile in base all'innevamento, dai 400 m ai 500 m circa Periodo consigliato Da metà dicembre a marzo Descrizione Lasciate le automobili all'imbocco della Valle d'Ombra, si percorre per un brevissimo tratto una carrareccia fino ad una radura dove è stato eretto un monumento agli Alpini. Si prende quindi una traccia alla sinistra del monumento con direzione Sud-Est. Dopo circa 500 m si entra nella Valle dei Frati, all’interno del Bosco Cannatino, e la si risale in direzione Sud senza possibilità di errore fino ad uscire definitivamente dal bosco intorno a quota 1.700 m dinnanzi all’altopiano dei Cocoli. Si è ormai in vista della tondeggiante vetta del Monte Cappucciata. Senza via obbligata, in leggera salita, si prosegue in direzione Sud-SudEst contornando la valletta di fronte a noi evitando così di perdere quota. Un ultima breve salita un po' più ripida conduce sui 1.801 m della Monte Cappucciata, straordinario balcone panoramico sulla Majella (a Sud), sul Sirente (a Ovest) e sul Gran Sasso (a Nord). Per la discesa, sempre senza via obbligata, ci si dirige a Nord Ovest per entrare in una valletta allungata chiamata Valle di Pietraflora. Poco dopo aver superato alcuni tavoli da pic-nic nei pressi di un grosso faggio, si intercetta una strada sterrata che sale da Villa Santa Lucia e la si segue a destra in salita. Dopo circa 350 m la salita termina su una grande sella panoramica. Alla nostra destra sono visibili dei segni di vernice bianco-rossa che indicano l’inizio del sentiero di discesa. Seguendo i segni si entra nella faggeta e il sentiero inizia a compiere una serie di zig-zag che fanno perdere quota molto rapidamente. Si esce dalla faggeta intorno a quota 1.450 m di fronte all’immensa vastità dell’altopiano del Voltigno. Si intercetta una pista che si segue a destra con alcuni saliscendi e in breve si raggiunge l’Agriturismo Voltigno di fronte ad un grande recinto ottagonale per il bestiame. Dall’agriturismo si prende l’evidente strada sterrata che dopo un’ampia curva a destra ci riporta in prossimità della radura con la statua dedicata agli alpini e quindi alle automobili. Cartografia di riferimento - Carta escursionistica "Gran Sasso d'Italia", scala 1:25.000, CAI L'Aquila-Ente Parco, SELCA Edizioni, Edizione 2009. Note Per chi percorre l'itinerario con gli sci è consigliabile scendere per la via di salita in quanto più remunerativo da un punto di vista scialpinistico. Traccia GPS ![]()
|
Siamo nel
PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO e MONTI DELLA LAGA Mappa Google Earth dell'itinerario
GALLERIA FOTOGRAFICA DELL'ITINERARIO
|
SE TI PIACE QUESTO ITINERARIO CONDIVIDILO SUI SOCIAL NETWORK
Gli itinerari descritti sono stati percorsi personalmente, le descrizioni riportate e le fotografie rappresentano lo stato del percorso al momento in cui le escursioni sono state effettuate. Le informazioni riportate hanno uno scopo meramente informativo e non possono essere in alcun caso considerate sostitutive dell'esperienza e della preparazione necessarie alla pratica dell'escursionismo e dell'alpinismo. L'autore declina ogni responsabilità legata all'uso improprio delle informazioni fornite.