Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono
UNA CLASSICA CHE NON STANCA MAI
Immagine

MONTE CAPRARO dalla Val di Rose


Gruppo montuoso
Ci troviamo nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e più precisamente nel bellissimo anfiteatro roccioso della Camosciara formato, appunto, dal Monte Capraro (2.100 m), dal Monte Sterpidalto (1.966 m), dal Balzo della Chiesa (2.073 m) e da I Tre Mortari (1.978 m).
Il Monte Capraro rappresenta anche un importante punto nodale in quanto vi convergono ben quattro valli: la Valle Tre Confini da Sud, la Valle Camosciara da Nord, la Val di Rose da NordEst e la Valle Iannanghera e Risione da Est. Montagna dai due volti in quanto se a Nord precipita verticale sulla Valle Camosciara, a Sud è caratterizzata da dolci pendii pascolivi che digradano verso Forca Resuni e la Val Risione.
Presentazione dell'itinerario
La Val di Rose non ha bisogno di presentazioni. E’ un itinerario classico, conosciutissimo, bellissimo e di grande soddisfazione. Nella bella stagione è sicuramente fra gli itinerari più frequentati dei monti d’Abruzzo. D'inverno però tutto cambia; il silenzio, la pace e la wilderness si riappropriano di questi fantastici posti. Il percorso parte da Civitella Alfedena, stupendo borgo del Parco Nazionale d’Abruzzo, ed attraversa, nella prima parte, un bel bosco di faggio quasi sempre aperto e mai opprimente e, nella seconda parte, un bel anfiteatro glaciale fino al panoramico Passo Cavuto. 
Il proseguimento dell’escursione verso la stretta cima di Monte Capraro è in realtà vietato dai regolamenti del parco, tuttavia è di solito tollerato dai guardaparco nel periodo invernale. Il panorama dalla vetta è veramente bello e spazia su quasi tutti i monti del Parco con in primo piano i ripidissimi monti dell'anfiteatro della Camosciara.
Percorso Proposto
Civitella Alfedena - Val di Rose - MONTE CAPRARO (2.100 m)
Accesso stradale
Autostrada A24-A25 Roma-Pescara.
Per chi proviene da Roma, uscita casello autostradale di Pescina. Proseguire quindi per Gioia dei Marsi e sulla SS n. 83 Marsicana per Pescasseroli, Villetta Barrea e Civitella Alfedena. Entrati a Civitella Alfedena si sale alle parte alta del paese dove è presente un grande parcheggio.
Per chi proviene da Pescara, uscita casello autostradale di Cocullo. Proseguire quindi per Ortona dei Marsi, Bisegna e sulla SS n. 83 Marsicana per Pescasseroli, Villetta Barrea e Civitella Alfedena. Entrati a Civitella Alfedena si sale alle parte alta del paese dove è presente un grande parcheggio.
Punto di partenza
Civitella Alfedena (1.120 m)
Come
Con le ciaspole o con gli sci
Tempi di percorrenza
Salita: 3h00' - 3h30' circa
Lunghezza in Km
9,00 km circa a/r
Difficoltà
EAI - Escursionismo in ambiente innevato
MS - Medi sciatori
Dislivello
1.000 m circa
Periodo consigliato
Da dicembre a marzo
Descrizione
Lasciate le auto nel grande parcheggio situato nella parte alta del paese di Civitella Alfedena ci si incammina passando davanti ad un bel fontanile e lasciando a sinistra la strada che scende verso il centro del paese. 
Si prosegue dritti sulla strada asfaltata che, pianeggiante, conduce in breve ad una scalinata che troviamo alla nostra destra e da cui ha inizio il sentiero I1 per la Val di Rose (indicazioni). 
Si inizia a salire su una ripida mulattiera un po' disagevole fino ad incontrare un cartello in legno in corrispondenza del quale si devia a destra. Superato un evidente tornante a sinistra, in breve si esce dal boschetto su una radura con bel panorama su Civitella Alfedena, sul lago e sul borgo di Barrea. Si continua a salire con alcune svolte, alternando tratti di bosco a spazi aperti. Rientrati definitivamente nel bosco la pendenza diminuisce un po’ e il sentiero si fa meno faticoso. Per un lungo tratto si attraversa a mezza costa il bel bosco di faggi. Superata una grande radura ed i ruderi di un piccolo stazzo, si rientra nuovamente nel bosco che via via dirada fino ad uscirne a quota 1.700 m circa al cospetto di un bel anfiteatro, chiuso a destra (sinistra orografica) dall’appuntita cima del Monte Sterpidalto (1.966 m) e a sinistra (destra orografica) dalle pareti rocciose del Monta Boccanera (1.982 m) (2h00’ circa dalla partenza).
Si continua a salire più o meno al centro dell’anfiteatro superando una crestina che lo divide in due. Con larghi zig-zag e con i panorami che dietro di noi si fanno sempre più ampi in poco più di mezzora si raggiunge l’intaglio roccioso di Passo Cavuto (1.942 m, 0h30’). Dal passo è possibile godere di un magnifico panorama: ad est verso tutta la Val di Rose, il Lago di Barrea e il Monte Greco, ad ovest sulle vette rocciose della Camosciara e sul Monte Petroso e a nord verso il Monte Amaro di Opi e il Marsicano.
Oltrepassato il passo si scende di una trentina di metri verso la forcella e l’attacco della cresta Nord-Est del Monte Capraro. Si risale la cresta mantenendo sempre alla nostra destra il vertiginoso precipizio dell’anfiteatro della Camosicara. La cresta, dapprima larga e senza difficoltà, si fa via via più stretta e, se ghiacciata, potrebbe richiedere l'uso di ramponi e piccozza. Si aggirano a sinistra in alcuni punti macchie di pini mughi e facili roccette e in breve si raggiunge la vetta del Monte Capraro (2.100 m, 0h30’). La vista, molto bella sul vicino Balzo della Chiesa (2.073 m), spazia su tutti i monti del Parco fino ai più lontani monti del Gran Sasso e della Majella.
Per il ritorno si segue lo stesso itinerario dell’andata.
Cartografia di riferimento
- Carta Escursionistica "Parco d'Abruzzo", scala 1:25.000, Iter Edizioni, Edizione 2012;
- Carta Escursionistica "Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M., scala 1:25.000, Ente Parco, Edizione 2009
Traccia GPS
Clicca per scaricare gratuitamente la traccia GPS
File Size: 4 kb
File Type: zip
Scarica file

Immagine
Siamo nel
PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, L. e M.

Mappa Google Earth dell'itinerario
Immagine
GALLERIA FOTOGRAFICA DELL'ITINERARIO
Sfoglia la photogallery dedicata al  P. N. d'Abruzzo

SE TI PIACE QUESTO ITINERARIO CONDIVIDILO SUI SOCIAL NETWORK
Gli itinerari descritti sono stati percorsi personalmente, le descrizioni riportate e le fotografie rappresentano lo stato del percorso al momento in cui le escursioni sono state effettuate. Le informazioni riportate hanno uno scopo meramente informativo e non possono essere in alcun caso considerate sostitutive dell'esperienza e della preparazione necessarie alla pratica dell'escursionismo e dell'alpinismo. L'autore declina ogni responsabilità legata all'uso improprio delle informazioni fornite.

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2020 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Questo sito non utilizza cookies di tracciamento o profilazione. Per leggere la Privacy e la Cookie policy clicca QUI.
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono