Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono
BELLISSIMI E ARROTONDATI PENDII INNEVATI
Immagine

MONTE ROTELLA 
dal Piano delle Cinque Miglia


Gruppo montuoso
Siamo nel Parco Nazionale della Majella. La dorsale del Rotella ne rappresenta l’ultima catena montuosa a Sud. Catena montuosa molto lunga che origina dalla piana di Sulmona e, con andamento Nord-Ovest Sud-Est, prosegue per il Colle mitra (1.067 m), la cresta di Pietramaggiore, il Monte Rotella (che con i suoi 2.129 m ne rappresenta la vetta più alta), la Cima della Fossa (1.990 m), per terminare con il Monte Calvario (1.743 m) sopra Rivisondoli.  
Presentazione dell'itinerario
Il versante Sud- Ovest del Monte Rotella è caratterizzato da ampi pendii, moderatamente ripidi, che offrono itinerari ad ampio respiro, molto panoramici e quasi sempre con ottima neve da sciare. La salita dal Piano delle Cinque Miglia offre inoltre comodità di accesso e di parcheggio. 
La salita non è mai eccessivamente faticosa anche se si sviluppa su pendii a tratti ripidi e che potrebbero richiedere l’uso di piccozza e ramponi a chi li percorre a piedi. I panorami sono bellissimi e abbracciano gran parte dei monti d’Abruzzo. Una gita che solitamente non lascia mai delusi
Percorso Proposto
Piano delle Cinque Miglia - MONTE ROTELLA (2.129 m)
Accesso stradale
Autostrada A24-A25 Roma-Pescara. Uscire al casello autostradale di Pratola Peligna-Sulmona, quindi proseguire per Roccaraso sulla S.S. 17. Subito dopo essere usciti dalla galleria che immette alla Piana delle Cinque Miglia, si trova alla nostra sinistra il bivio con la vecchia strada Napoleonica (chiusa in inverno) all’inizio della quale si parcheggia.
Punto di partenza
S.S. 17 del Piano delle Cinque Miglia, bivio con la vecchia Strada Napoleonica (quota 1.280 m)
Come
Con gli sci o con ciaspole-piccozza e ramponi
Tempi di percorrenza
Salita: 3h00' - 3h30' circa (escluse le soste)
Lunghezza in Km
8,5 Km a/r
Difficoltà
EAI - Escursionismo in ambiente innevato
MS - Medi sciatori
Dislivello
900 m circa
Periodo consigliato
Da metà dicembre a marzo
Descrizione
Parcheggiata l’automobile all’inizio della vecchia strada Napoleonica si scende nel pianoro sottostante da dove ha inizio il nostro itinerario. Ci si dirige ad Est verso il promontorio che abbiamo di fronte, sul quale sono ben visibili due enormi piloni dell’elettrodotto. Risalito il promontorio, solitamente aggirandolo a destra per evitare il pendio più ripido, si apre dinnanzi a noi un bel panorama su tutto il versante sud-ovest del Monte Rotella, solcato al centro da un canalino poco accentuato con un evidente grande faggio isolato sul suo lato sinistro (destra orografica).  
Il versante Sud-Ovest del Rotella è caratterizzato da ampi pendii innevati che permettono libertà di scelta nell’itinerario da seguire, quindi quella di seguito descritta è solo una delle scelte possibili.
Perdendo pochi metri di quota, ci si dirige verso il canalino avendo sempre come riferimento il grande faggio isolato. Raggiunta la base del canale si può scegliere a piacimento e/o in base all’innevamento se salire alla destra o alla sinistra dello stesso. In entrambe i casi la salita inizia su pendii dolci che poi man mano che si sale diventano via via più ripidi. Durante la salita alle nostre spalle bellissimo panorama sulla Piana delle Cinque Miglia, sulle Toppe del Tesoro, sulla lunga costiera della Serra Rocca Chiarano e sui monti del gruppo del Genzana.
Rimontata la grande gobba si esce al cospetto di un catino carsico che si contorna a sinistra evitando di perdere quota. Superata una crestina ed un breve tratto pianeggiante si raggiunge la testata del Vallone di Rotella proprio sulla perpendicolare della vetta. Con un ultimo sforzo si rimonta l’ultimo ripido, ma breve, pendio ed in pochi minuti si raggiunge la croce di vetta con poco distante il monumento agli Alpini.
Panorama a 360° su tutti i monti d'Abruzzo, dai più vicini monti Pizzalto, Porrara, Majella e Morrone, ai più lontani Gran Sasso, Sirente e Velino. Oltre, naturalmente, al già menzionato Monte Genzana nonché ai monti del Parco d'Abruzzo che con i loro panorami ci hanno accompagnato per tutto l'itinerario di salita. 
Per il ritorno si può seguire lo stesso itinerario di salita oppure scendere sul lato opposto a quello di salita del canalino di cui sopra. 
Cartografia di riferimento
- Carta dei sentieri "Monte Genzana - Monte Rotella", scala 1:25.000, CAI Sulmona, Edizioni Il Lupo.
Traccia GPS
Clicca per scaricare gratuitamente la traccia GPS
File Size: 22 kb
File Type: zip
Download File

Immagine
Siamo nel PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

Mappa Google Earth dell'itinerario
Immagine
In rosso: itinerario di salita - In giallo: itinerario di discesa
GALLERIA FOTOGRAFICA DELL'ITINERARIO
Sfoglia la photogallery dedicata al  P. N. della Majella

SE TI PIACE QUESTO ITINERARIO CONDIVIDILO SUI SOCIAL NETWORK
Gli itinerari descritti sono stati percorsi personalmente, le descrizioni riportate e le fotografie rappresentano lo stato del percorso al momento in cui le escursioni sono state effettuate. Le informazioni riportate hanno uno scopo meramente informativo e non possono essere in alcun caso considerate sostitutive dell'esperienza e della preparazione necessarie alla pratica dell'escursionismo e dell'alpinismo. L'autore declina ogni responsabilità legata all'uso improprio delle informazioni fornite.

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2022 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono