Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono
GRAN SASSO SCONOSCIUTO
Immagine


MONTE SAN VITO da Rigopiano


Gruppo montuoso
Siamo sul gruppo montuoso del Gran Sasso d'Italia e più esattamente sulla lunga e bella dorsale montuosa meridionale che origina dai 1.924 m del Vado di Corno e termina ai 1.621 m del Vado di Sole. Dorsale montuosa che annovera alcune delle più belle e conosciute vette di tutto il gruppo come il M. Brancastello (2.385 m), le Torri di Casanova (2.362 m), il M. Infornace (2.469 m), il M. Prena (2.561 m) e il M. Camicia (2.564 m).
Il Monte San Vito, insieme al vicino M. Guardiola, costituisce con i suoi 1.892 m di altezza, l'ultima elevazione a Sud di una certa importanza di questa lunga dorsale montuosa.
Presentazione dell'itinerario
Quando la neve scende copiosa dai quadranti settentrionali indirizzate gli sci (o le ciaspole per chi non scia) verso Rigopiano e da qui dirigetevi verso il Monte San Vito, stupendo balcone panoramico sulla piana di Campo Imperatore e sul Monte Camicia.
L’itinerario nella sua prima parte risale una bellissima faggeta, mai opprimente e perfettamente sciabile in discesa, per poi uscire allo scoperto e per panoramica cresta raggiungere dapprima l’anticima e poi i 1.892 m della vetta del Monte San Vito.
Percorso Proposto
Rigopiano - Fonte dei Trocchi - MONTE SAN VITO (1.892 m)
Accesso stradale
In base alla provenienza:
- Autostrada A24-A25 Roma-Pescara, uscita casello autostradale di Chieti-Pescara Ovest. Prendere asse attrezzato E80 in direzione Pescara quindi uscita per Penne. Seguendo la SS 81 attraversare Cepagatti, quindi proseguire per Penne. Superato il paese di Penne prendere a sinistra la SP 52 per Farindola. Prima di raggiungere quest’ultima prendere a destra indicazioni per Rigopiano.
- Autostrada A14 Bologna-Bari, uscita casello autostradale di Città Sant’Angelo-Pescara Nord. Proseguire per Cappelle sul Tavo attraverso la Via Vestina (SS 16bis) e quindi attraverso la SS 151 proseguire per Loreto Aprutino – Penne, quindi continuare come descritto sopra.
- Da Pescara la strada più breve è quella che passando per Spoltore prosegue per Cappelle sul Tavo, Loreto Aprutino e quindi Penne, Farindola, Rigopiano.
Punto di partenza
Strada Provinciale Rigopiano - Vado di Sole, quota 1.200 m
Come
Con le ciaspole o con gli sci
Tempi di percorrenza
Salita: 2h00' - 2h30'
Lunghezza in Km
7 km a/r
Difficoltà
EAI - Escursionismo in ambiente innevato
MS - Medi sciatori
Dislivello
700 m
Periodo consigliato
Da metà dicembre a febbraio
Descrizione
Da Rigopiano, lasciata a destra la strada per Castelli (solitamente chiusa in inverno) si segue a sinistra per circa 250 m (in auto o a piedi se la strada è chiusa per neve) la strada per Vado di Sole fino ad incontrare sulla nostra destra un cartello in legno che indica l’inizio del sentiero estivo. Si lascia la strada e ci si addentra nella bella faggeta secolare salendo per il sentiero segnato, seguendo fedelmente la segnaletica sugli alberi che ci indica la via più logica di salita. Dopo un primo traverso con direzione Sud Est il sentiero piega decisamente a Sud Ovest e quindi ad Ovest per uscire a quota 1.530 m circa in corrispondenza di un’ampia radura nei cui pressi c’è la Fonte dei Trocchi. Si risale la radura e si raggiunge a quota 1.580 m un punto panoramico sul Monte Coppe e sulle colline Teramane. Qui si prende a sinistra, si rientra nel bosco e, dopo aver percorso un breve tratto pianeggiante, si riprende a salire per uscire definitivamente dalla faggeta intorno ai 1.630 m di quota. Per pendii aperti, sempre con direzione Ovest, si raggiunge un’ampia cresta che si risale a sinistra lasciando alla nostra destra il sentiero a mezzacosta per Vado di Siella.   
Percorso l’ampio spallone innevato della cresta Nord-Ovest del Monte San Vito, si raggiunge dapprima la quota 1.851 m e subito dopo la quota 1.864 m che ne rappresenta l’anticima e dove li scialpinisti sono soliti fermarsi. Bellissimo il colpo d’occhio sul Monte Camicia, sulla piana di Campo Imperatore chiusa ad Ovest dalla lunga dorsale del Monte Bolza.

Se si desidera raggiungere la vetta principale, dopo una brevissima discesa, ci si sposta leggermente sul versante di Campo Imperatore e si attraversa una specie di balconata sospesa su salti di roccia (fare attenzione in caso di neve ghiacciata). Un’ultima breve salita ci porta sui 1.892 m della cima del Monte San Vito.
Per la discesa si percorre lo stesso itinerario di salita. 
Cartografia di riferimento
- Carta escursionistica "Gran Sasso d'Italia", scala 1:25.000, CAI L'Aquila-Ente Parco, SELCA Edizioni, Edizione 2009.
Traccia GPS
Clicca per scaricare gratuitamente la traccia GPS
File Size: 8 kb
File Type: zip
Scarica file

Immagine
Siamo nel
PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO e MONTI DELLA LAGA

Mappa Google Earth dell'itinerario
Immagine
GALLERIA FOTOGRAFICA DELL'ITINERARIO
Sfoglia la photogallery dedicata al  P. N. del Gran Sasso

SE TI PIACE QUESTO ITINERARIO CONDIVIDILO SUI SOCIAL NETWORK
Gli itinerari descritti sono stati percorsi personalmente, le descrizioni riportate e le fotografie rappresentano lo stato del percorso al momento in cui le escursioni sono state effettuate. Le informazioni riportate hanno uno scopo meramente informativo e non possono essere in alcun caso considerate sostitutive dell'esperienza e della preparazione necessarie alla pratica dell'escursionismo e dell'alpinismo. L'autore declina ogni responsabilità legata all'uso improprio delle informazioni fornite.

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2020 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Questo sito non utilizza cookies di tracciamento o profilazione. Per leggere la Privacy e la Cookie policy clicca QUI.
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono