Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono
UNA MONTAGNA A TORTO TRASCURATA
Immagine

MONTE TURCHIO dal Passo del Diavolo


Gruppo montuoso
Siamo nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il Monte Turchio rappresenta l’ultima cima a nord di una certa importanza di un gruppo di monti che includono anche il M. Marcolano, il M. Prato Maturi e il M. Rocca Genovese. Questi monti, compresi tra l’Alta Val di Sangro, la Lungara e la Vallelonga, fanno da contorno al grande altipiano pascolivo della Cicerana.
Presentazione dell'itinerario
A dispetto della sua mole e della sua quota che non supera i duemila metri, l’escursione al Monte Turchio è una bellissima escursione, dal dislivello contenuto, che si fa apprezzare per i suoi stupendi panorami su gran parte dei monti d’Abruzzo e per lo stupendo colpo d’occhio sulla immensa e vicinissima piana del Fucino. Il panorama abbraccia: a Nord  il gruppo del Velino, il Sirente e la catena del Gran Sasso. A Sud gran parte dei monti del Parco Nazionale, dal vicino Monte di Valle Caparra, al Marsicano, alle vette della Camosciara fino al Monte Petroso. A Est la Serra della Terrata, il Monte Palombo e i più lontani Majella e Morrone. A Ovest i monti della Vallelonga e la catena dei Simbruini e degli Ernici.
L’escursione qui proposta si sviluppa quasi interamente in cresta ed è particolarmente apprezzata dopo abbondanti nevicate in quanto priva di pericoli oggettivi. L'itinerario è percorribile sia con le ciaspole che con gli sci. Ovviamente, per la bellezza dei panorami e per apprezzare appieno questa quasi sconosciuta montagna è preferibile effettuare l’escursione in giornate particolarmente limpide.
Percorso Proposto
Rifugio del Diavolo - MONTE TURCHIO (1.898 m)
Accesso stradale
Autostrada A24-A25 Roma-Pescara.
Per chi proviene da Roma, uscita casello autostradale di Pescina. Proseguire quindi per Gioia dei Marsi e sulla SS n. 83 Marsicana per Pescasseroli. Superato il borgo di Gioia Vecchio in breve si è al Passo del Diavolo. Km 34 della S.S. Marsicana n. 83 Gioia dei Marsi-Pescasseroli. Parcheggiare dinnanzi al rifugio del Diavolo.

Per chi proviene da Pescara, uscita al casello autostradale di Cocullo quindi proseguire per Ortona dei Marsi e Bisegna. Raggiunto il bivio con la S.S. 83 Marsicana prendere a destra e dopo circa 4 km parcheggiare dinnanzi al rifugio del Diavolo nei pressi dell'omonimo Passo stradale.
Punto di partenza
Rifugio del Diavolo (quota 1.400 m)
Come
Con le ciaspole o con gli sci
Tempi di percorrenza
Salita: 1h30' - 2h00' circa (escluse le soste)
Difficoltà
EAI - Escursionismo in ambiente innevato
MS - Medi sciatori
Dislivello
550 m circa
Periodo consigliato
Da metà dicembre a marzo
Descrizione

Parcheggiata l’auto nei pressi del rifugio del Diavolo si imbocca la strada sterrata che porta verso il pianoro della Cicerana.
Dopo 300 m si devia a destra e si risale un evidente pendio non molto ripido in un tratto privo di bosco fino ad incrociare una traccia ben evidente che conduce alla cresta Sud-Est del Monte Turchio.
Raggiunta l’ampia cresta la si segue, sempre su terreno aperto, superando un primo tratto un po’ più ripido e successivamente una serie di cocuzzoli minori, costeggiando per un tratto una recinzione di un rimboschimento solitamente visibile anche in inverno.
Si aggira sulla destra un ultimo cocuzzolo e con una breve salita si raggiunge l’ampia vetta ove sono poste due grosse croci metalliche di fronte ad un panorama stupendo (1.898 m, 1h30').
Per il ritorno si segue la stessa via dell’andata (0h45' - 1h00').
Cartografia di riferimento
- Carta Escursionistica "Parco d'Abruzzo", scala 1:25.000, Iter Edizioni, Edizione 2012;
- Carta Escursionistica "Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M., scala 1:25.000, Ente Parco, Edizione 2009;
Note
Il pianoro della Cicerana d'inverno è molto frequentato in quanto è una zona ideale per la pratica dello sci di fondo e dello sciescursionismo.
Informarsi sull'apertura del Rifugio del Diavolo che solitamente offre servizio di ristoro e pernottamento.
Traccia GPS
Clicca per scaricare gratuitamente la traccia GPS
File Size: 3 kb
File Type: zip
Scarica file

Immagine
Siamo nel
PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, L. e M.

Mappa Google Earth dell'itinerario
Immagine
GALLERIA FOTOGRAFICA DELL'ITINERARIO
Sfoglia la photogallery dedicata al  P. N. d'Abruzzo

SE TI PIACE QUESTO ITINERARIO CONDIVIDILO SUI SOCIAL NETWORK
Gli itinerari descritti sono stati percorsi personalmente, le descrizioni riportate e le fotografie rappresentano lo stato del percorso al momento in cui le escursioni sono state effettuate. Le informazioni riportate hanno uno scopo meramente informativo e non possono essere in alcun caso considerate sostitutive dell'esperienza e della preparazione necessarie alla pratica dell'escursionismo e dell'alpinismo. L'autore declina ogni responsabilità legata all'uso improprio delle informazioni fornite.

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2022 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono