Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono

Itinerari escursionistici a piedi
Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
​Monti Marsicani

Gli itinerari descritti sono stati percorsi personalmente, le descrizioni e le fotografie rappresentano lo stato del percorso al momento in cui le escursioni sono state effettuate. Le informazioni riportate hanno uno scopo meramente informativo e non possono essere in alcun caso considerate sostitutive dell'esperienza e della preparazione necessarie alla pratica dell'escursionismo e dell'alpinismo. L'autore declina ogni responsabilità legata all'uso improprio delle informazioni fornite.

Foto
​Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
MONTE ARGATONE da Villalago (anello)

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +1.350 m
Tempo di percorrenza: 6h00' - 6h30'
Lunghezza: 14,5 km

Bella e coinvolgente escursione, ennesima sorpresa della Valle del Sagittario. Itinerario poco conosciuto e scarsamente frequentato, ma di notevolissimo valore paesaggistico e panoramico. E' proprio il caso di dire che non c'è gruppo montuoso d'Abruzzo che sfugge allo sguardo dalla vetta del Monte Argatone.............

Continua a leggere

Foto
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
MONTAGNA DI GODI (traversata)

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +900 m / -700 m
Tempo di percorrenza: 5h00' - 6h00'
Lunghezza: 12,5 km

Itinerario insolito che, allontanandosi dai soliti percorsi segnalati, permette di attraversare l’intera dorsale montuosa della Montagna di Godi con una lunga e solitaria cavalcata da Sud a Nord. Si tratta di un itinerario particolarmente interessante per l’ambiente selvaggio che si attraversa, per l’isolamento e per lo splendido panorama........
Continua a leggere

Foto
​Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
MONTE GRECO da Barrea (anello)

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +1.350 m
Tempo di percorrenza: 5h30' - 6h30'
Lunghezza: 15 km

Percorso ad anello lungo e fisicamente, impegnativo ma di grande soddisfazione, che permette di salire da Barrea al Monte Greco 2.285 m, belvedere privilegiato verso tutta la zona del gruppo La Meta – Camosciara e su quasi tutti i monti d’Abruzzo fino al Matese. Spettacolare, nonché unico, il colpo d’occhio su Barrea e il suo lago........
Continua a leggere

Foto
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
MONTE MARSICANO dalla Valle del Tasso

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +1.300 m
Tempo di percorrenza: 6h00' - 7h00'
Lunghezza: 18 km

Fra tutti gli itinerari che raggiungono la vetta simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo, quello qui proposto è sicuramente il più interessante ed appagante sia da un punto di vista paesaggistico che da un punto di vista naturalistico. Il percorso, mai monotono, attraversa fasce di bosco, valli e crinali d’alta montagna........... 
Continua a leggere

Foto
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
MONTE MEZZANA da Anversa degli Abruzzi

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +1.250 m
Tempo di percorrenza: 5h00' - 6h00'
Lunghezza: 11 km

Bella escursione, poco conosciuta ma di notevole valore panoramico al cospetto di una delle valli più suggestive d’Abruzzo: la Valle del Sagittario. L’itinerario si svolge per gran parte a “volo d’aquila” sulle bellissime gole e sui sottostanti borghi di Anversa degli Abruzzi e Castrovalva.......
Continua a leggere

Foto
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
SERRA SPARVERA da Scanno (anello)

​Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: +1.250 m
Tempo di percorrenza: 5h00' - 6h00'
Lunghezza: 16 km

Tra le tante belle montagne che caratterizzano la zona montuosa compresa fra il territorio di Scanno e il Piano delle Cinque Miglia, la Serra Sparvera è sicuramente la cima con il panorama più ampio e più bello. Solitamente essa viene salita da Est, partendo dal grande altopiano carsico delle Cinque Miglia, io invece vi propongo un itinerario.......
Continua a leggere

Foto
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
DA VILLALAGO ad ANVERSA DEGLI ABRUZZI (traversata)

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +670 m
Tempo di percorrenza: 4h45' - 5h30'
Lunghezza: 15 km

Escursione inedita e poco conosciuta che permette di collegare il bellissimo paesino di Villalago con quello di Anversa degli Abruzzi, transitando per il pittoresco e caratteristico borgo di Castrovalva. L’itinerario, nel primo tratto fino alla verdissima Prata di Castro, ripercorre la vecchia via di comunicazione tra Villalago e.......
Continua a leggere

Foto
​Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
TOPPE VURGO dalla vecchia Strada Napoleonica (anello)

​Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: +800 m
Tempo di percorrenza: 5h00' - 5h30'
Lunghezza: 12,5 km

In autunno, all'incirca verso la metà di ottobre, non lasciatevi sfuggire l'occasione di fare una passeggiata a Toppe Vurgo e nella Riserva Monte Genzana. L'anello di Toppe Vurgo è uno di quegli itinerari che permette di godere appieno dei piaceri della montagna in questa stagione, fatta di silenzi, atmosfere fiabesche, boschi colorati ed emozionanti........ 
Continua a leggere

Foto
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
ANELLO DELLE CRESTE DI PESCASSEROLI

​Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: +900 m
Tempo di percorrenza: 5h30' - 6h00'
Lunghezza: 19,5 km

Magnifico anello, probabilmente uno dei migliori del Parco Nazionale d' Abruzzo Lazio e Molise. Permette di unire i passaggi negli ombreggiati e maestosi boschi sopra Pescasseroli ad una straordinaria cavalcata di cresta sullo spartiacque tra le montagne del Parco, la Marsica e la Ciociaria. Magnifica la vista sui gruppi montuosi.......
Continua a leggere

Foto
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
MONTE MARCOLANO dal Passo del Diavolo

​Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: +550 m
Tempo di percorrenza: 4h00' - 4h30'
Lunghezza: 16,5 km

Escursione che si svolge in una delle zone più importanti del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Storico luogo di passaggio per i viandanti che si spostavano dalla Marsica all'Alto Sangro, oggi questa porzione di territorio ospita antiche foreste di faggi, come quella di Selva Moricento, dove i patriarchi raggiungono i 500 anni di vita.......
Continua a leggere

Foto
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
MONTE GENZANA da Frattura (anello)

​Difficoltà: EE (per escursionisti esperti)
Dislivello: +1.050 m
Tempo di percorrenza: 6h00' - 6h30'
Lunghezza: 14 km

Itinerario piacevolissimo che percorrendo una delle creste più panoramiche dei monti d’Abruzzo raggiunge la vetta del Monte Genzana, che a pieno titolo può essere definito la sentinella dei parchi d’Abruzzo. Il Monte Genzana è infatti una sorta di “terra di mezzo” dal quale è possibile scorgere tutte le montagne maggiori della regione........
Continua a leggere

Foto
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
MONTE AMARO di OPI

​Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: +800 m
Tempo di percorrenza: 3h30' - 4h00'
Lunghezza: 9 km

Classica salita al Monte Amaro di Opi, il regno del Camoscio appenninico. L'escursione, ripida ma non lunga, è sempre entusiasmante.  Ad una prima parte rilassante che percorre una valle ampia e dal sapore alpino, segue una ripida (e faticosa!) salita nel bosco che permette di guadagnare quota molto velocemente.......
Continua a leggere
Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2020 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Questo sito non utilizza cookies di tracciamento o profilazione. Per leggere la Privacy e la Cookie policy clicca QUI.
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono