Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono

Itinerari invernali
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Monti Marsicani

Gli itinerari descritti sono stati percorsi personalmente, le descrizioni e le fotografie rappresentano lo stato del percorso al momento in cui le escursioni sono state effettuate. Le informazioni riportate hanno uno scopo meramente informativo e non possono essere in alcun caso considerate sostitutive dell'esperienza e della preparazione necessarie alla pratica dell'escursionismo e dell'alpinismo. ​L'autore declina ogni responsabilità legata all'uso improprio delle informazioni fornite.

Foto
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
MONTE CAPRARO da Civitella Alfedena

​Difficoltà escursionistica: escursione facile con ciaspole
Difficoltà scialpinistica: MS (medi sciatori)
Dislivello:
 +1.000 m
Tempo di salita: 3h00' - 3h30'
Lunghezza: 9 km a/r

La Val di Rose non ha bisogno di presentazioni. E’ un itinerario classico, conosciutissimo, bellissimo e di grande soddisfazione. Nella bella stagione è sicuramente fra gli itinerari più frequentati dei monti d’Abruzzo. D'inverno però tutto cambia; il silenzio, la pace e la wilderness si riappropriano di questi fantastici posti........
Continua a leggere

Foto
​Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
MONTE TURCHIO dal Passo del Diavolo

​Difficoltà escursionistica: escursione facile con ciaspole
Difficoltà scialpinistica: MS (medi sciatori)
Dislivello:
 +550 m
Tempo di salita: 1h30' - 2h00'
Lunghezza: 8 km a/r

A dispetto della sua mole e della sua quota che non supera i duemila metri, l’escursione al Monte Turchio è una bellissima escursione, dal dislivello contenuto, che si fa apprezzare per i suoi stupendi panorami su gran parte dei monti d’Abruzzo e per lo stupendo colpo d’occhio sulla immensa e vicinissima piana del Fucino........
Continua a leggere

Foto
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
PUNTA DEI PISELLI dalla Valle del Pelosello

​Difficoltà escursionistica: escursione facile con ciaspole
Difficoltà scialpinistica: MS (medi sciatori)
Dislivello:
 +700 m
Tempo di salita: 2h30' - 3h00'
Lunghezza: 10,5 km a/r

La salita alla cima di Punta dei Piselli, montagna sconosciuta ai più, è un piacevolissimo itinerario che permette di immergersi nella montagna invernale e di godere appieno di tutti i suoi piaceri, fatti di silenzi, atmosfere fiabesche e boschi ammantati di soffice neve. La salita non è mai eccessivamente faticosa e si snoda attraverso.......
Continua a leggere

Foto
Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
SERRA DEL CAMPITELLO dalla Valle del Tasso

​Difficoltà escursionistica: escursione media con ciaspole
Difficoltà scialpinistica: MS (medi sciatori)
Dislivello:
 +800 m (variabile in base all'innevamento)
Tempo di salita: 2h30' - 3h00'
Lunghezza:  10-12 km a/r (in base all'innevamento)

Itinerario molto suggestivo che risale per un tratto la bella Valle del Tasso dopodiché si snoda per radure, vallette ed impluvi su un versante dalla conformazione alquanto articolata, molto panoramico, mai monotono e di straordinaria bellezza paesaggistica. Siamo in una zona periferica del Parco Nazionale d’Abruzzo........
Continua a leggere

Foto
​Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
SERRA DELLA TERRATTA per il Vallone del Monte

​Difficoltà escursionistica: escursione impegnativa con ciaspole (utili piccozza e ramponi)
Difficoltà scialpinistica: MS (medi sciatori)
Dislivello:
 +900 m
Tempo di salita: 2h30' - 3h00'
Lunghezza: 11 km a/r

Itinerario molto interessante ed appagante sia per gli scialpinisti che per gli amanti delle salite con le ciaspole. L'itinerario si sviluppa in una valle laterale del più conosciuto Vallone Ciaccariello attraverso vallette, impluvi e ampie radure su un versante dalla conformazione alquanto articolata, molto panoramico, mai monotono e.......
Continua a leggere

Foto
​Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
SERRA DI ROCCA CHIARANO dall'Anatuccio

​Difficoltà escursionistica: escursione impegnativa con ciaspole (necessari piccozza e ramponi)
Difficoltà scialpinistica: MS (medi sciatori)
Dislivello:
 +750 m
Tempo di salita: 2h30' - 3h00'
Lunghezza: 8 km a/r

Itinerario molto interessante ed appagante sia per gli scialpinisti che per gli amanti delle salite con piccozza e ramponi. Si sviluppa interamente su pendii ripidi e privi di vegetazione con panorami via via sempre più ampi sui monti del Parco Nazionale d’Abruzzo e su altri importanti gruppi montuosi d’Abruzzo come il Gran Sasso e.......
Continua a leggere

Foto
​Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
SERRA SPARVERA per le Macerete e lo stazzo Sparvera

​Difficoltà escursionistica: escursione impegnativa con ciaspole (utili piccozza e ramponi)
Difficoltà scialpinistica: MS (medi sciatori)
Dislivello:
 +720 m
Tempo di salita: 3h00' - 3h30'
Lunghezza:  12,5 km a/r

Tra le tante belle montagne che caratterizzano la zona montuosa compresa fra il territorio di Scanno e il Piano delle Cinque Miglia, la Serra Sparvera è sicuramente quella con il panorama più bello.  La sua collocazione geografica le assicura infatti un panorama d’eccezione; l’unico che permette di capire e conoscere la complessa.......
Continua a leggere

Foto
​Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
TOPPE VURGO per il fosso Il Valzo

​Difficoltà escursionistica: escursione media con ciaspole
Difficoltà scialpinistica: MS (medi sciatori)
Dislivello:
 +720 m
Tempo di salita: 2h00' - 2h30'
Lunghezza:  10,5 km a/r

Un itinerario sicuro, al riparo da pericoli oggettivi, che regala delle stupende emozioni, oltre che delle belle soddisfazioni sciistiche, soprattutto se percorso in caso di abbondante innevamento........ 
Continua a leggere

Foto
​Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M.
TOPPE VURGO per la Valle Gentile

​Difficoltà escursionistica: escursione media con ciaspole
Difficoltà scialpinistica: MS (medi sciatori)
Dislivello:
 +750 m
Tempo di salita: 2h00' - 2h30'
Lunghezza:  11,5 km a/r

La salita a Toppe Vurgo è uno di quegli itinerari che permettono di godere appieno dei piaceri della montagna invernale, fatta di silenzi, atmosfere fiabesche, boschi ammantati di bianco ed emozionanti panorami verso bianchi orizzonti sconfinati. La salita non è mai eccessivamente faticosa e si snoda attraverso.......
Continua a leggere
Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2022 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono