Monti Marsicani e del Parco Nazionale d'Abruzzo
I MONTI MARSICANI sono un gruppo montuoso dell’Appennino abruzzese localizzato nella parte meridionale della regione storica della Marsica, in provincia de L'Aquila e, marginalmente, nelle province di Frosinone e Isernia. Sono delimitati a nord dall’alveo del Fucino e dalla conca Peligna, a est dalla valle del fiume Gizio e dall’Altopiano delle Cinque Miglia, a sud dalle valli del Sangro e del Volturno, a ovest dalle valli del Liri e del Melfa.
Gruppo montuoso assai vasto e complesso i Monti Marsicani sono costituiti da un insieme di montagne dall’orografia aspra e molto intricata, caratterizzate da un ambiente naturale selvaggio e ben preservato, con estesi boschi di faggio ed emergenze faunistiche di rilevante importanza.
Nel territorio dei Monti Marsicani è compreso lo storico Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise che, tra parco propriamente detto e area di protezione esterna, protegge la quasi totalità di questo gruppo montuoso.
I Monti Marsicani, compresi in una fascia altitudinale che va dai 900 ai 2285 m del Monte Greco, sono caratterizzati da un paesaggio vario e molto interessante in cui vette tondeggianti, tipiche dell'Appennino, si alternano a impressionanti precipizi e imponenti pareti rocciose dal tipico aspetto alpino. Oltre cinquanta sono le vette che superano i duemila metri di altezza separate le une dalle altre da numerose vette minori, valli e altopiani che conferiscono al territorio una morfologia molto articolata. Morfologia che ha plasmato nei secoli il destino dell'uomo che abita questi luoghi, generando una convivenza che allo stesso tempo è riuscita a coniugare l'interesse naturalistico con quello economico, storico e culturale.
Territorio affascinante e meraviglioso che merita sicuramente di essere conosciuto percorrendo alcuni dei suoi itinerari più rappresentativi. Itinerari in grado di soddisfare gli interessi di naturalisti, fotografi naturalisti, escursionisti curiosi o semplici camminatori.
Gruppo montuoso assai vasto e complesso i Monti Marsicani sono costituiti da un insieme di montagne dall’orografia aspra e molto intricata, caratterizzate da un ambiente naturale selvaggio e ben preservato, con estesi boschi di faggio ed emergenze faunistiche di rilevante importanza.
Nel territorio dei Monti Marsicani è compreso lo storico Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise che, tra parco propriamente detto e area di protezione esterna, protegge la quasi totalità di questo gruppo montuoso.
I Monti Marsicani, compresi in una fascia altitudinale che va dai 900 ai 2285 m del Monte Greco, sono caratterizzati da un paesaggio vario e molto interessante in cui vette tondeggianti, tipiche dell'Appennino, si alternano a impressionanti precipizi e imponenti pareti rocciose dal tipico aspetto alpino. Oltre cinquanta sono le vette che superano i duemila metri di altezza separate le une dalle altre da numerose vette minori, valli e altopiani che conferiscono al territorio una morfologia molto articolata. Morfologia che ha plasmato nei secoli il destino dell'uomo che abita questi luoghi, generando una convivenza che allo stesso tempo è riuscita a coniugare l'interesse naturalistico con quello economico, storico e culturale.
Territorio affascinante e meraviglioso che merita sicuramente di essere conosciuto percorrendo alcuni dei suoi itinerari più rappresentativi. Itinerari in grado di soddisfare gli interessi di naturalisti, fotografi naturalisti, escursionisti curiosi o semplici camminatori.