Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono
SUL SENTIERO DEL CUORE
Immagine

Lago di Scanno, sul Sentiero del Cuore

Gruppo montuoso
Ci troviamo all’interno del complesso gruppo montuoso dei Monti Marsicani e più precisamente al centro della lunga dorsale montuosa che originando dalla Montagna Grande prosegue per la Serra della Terrata, quella del Campitello, il Monte della Corte e che culmina con l’elevazione del Monte Marsicano. Su questa dorsale montuosa passa il confine nordorientale del Parco Nazionale d’Abruzzo L. e M. Siamo nel territorio del Comune di Scanno. 
Presentazione dell'itinerario
​
Breve passeggiata adatta a tutti che si sviluppa a ridosso del Lago di Scanno e che raggiunge dapprima l’Eremo di S. Egidio, luogo tanto caro agli scannesi che ogni anno festeggiano il santo a cui riconoscono il miracolo di aver liberato il paese dalla peste del 1656, e successivamente il più bel punto panoramico sul Lago di Scanno da dove è possibile ammirarlo nella sua bellissima forma a cuore. Escursione consigliatissima che con un minimo sforzo permette di ammirarne ed apprezzare le bellezze paesaggistiche e naturalistiche di una delle zone più belle d’Abruzzo.
Percorso Proposto
Lago di Scanno - Eremo S. Egidio - punto panoramico del "Sentiero del Cuore"
Accesso stradale

Autostrada A25 Roma-Pescara. Uscire al casello autostradale di Cocullo. Proseguire in direzione Scanno. Superato il bivio per Villalago proseguire fino al successivo e prendere il ramo di destra della circunlacuale. Arrivati nei pressi delle strutture turistiche a servizio del Lago di Scanno parcheggiare nelle apposite aree di parcheggio.
Punto di partenza
Lago di Scanno, quota 950 m
Tempo di percorrenza
Andata: 1h00' - 1h15' circa; Ritorno: 0h40' - 0h50' (soste escluse)

Difficoltà
Facile
E = Escursionistica
Età bambini
Da 5 anni in su
Dislivello
210 m circa

Periodo consigliato
Tutto l'anno in assenza di neve

Descrizione

Dall’ingresso del grande parcheggio a servizio del Lago di Scanno si percorre un brevissimo tratto della SS 479 dirigendosi verso il chioschetto per la vendita di souvenir. Pochi metri dopo il chioschetto, sulla sinistra, ha inizio un evidente sentiero in salita (indicazioni per Sentiero del Cuore) protetto nel primo tratto da un corrimano di ferro. Percorsi un centinaio di metri, in corrispondenza di una prima curva a sinistra, si apre un bel panorama sul lago e le montagne circostanti (panchina). Subito dopo si rientra nel bosco e si continua a salire su bel sentiero che man mano diventa sempre più esile ma sempre molto comodo. Una lunga serie di tornanti ci fanno guadagnare quota abbastanza velocemente e di tanto in tanto il bosco si apre lasciando allo sguardo la possibilità di spaziare verso il bel Vallone della Terrata che dal Lago di Scanno sale ripido e boscoso verso la lunga dorsale della Montagna Grande.
Dopo circa 40’ si incrocia una sterrata. Qui prendiamo a sinistra e seguiamo la carrareccia che, con andamento destroso, dapprima in leggera salita e poco dopo in pianura ci porta in vista dell’abitato di Scanno. Quando la sterrata comincia a scendere si deve fare attenzione ad individuare sulla destra dei segni di vernice bianco-rossa che indicano l’inizio di un sentierino che entra in un boschetto ed in breve, con una serie di ripide svolte, raggiunge l’Eremo di S. Egidio posto sulla sommità di un panoramico colle (0h20’ dal bivio). Dall’eremo è possibile ammirare a nord la grossa mole del Monte Genzana con il piccolo paesino di Frattura e l’evidente zona di distacco della gigantesca frana che generò il Lago di Scanno, a sud, invece, si ha un bel colpo d’occhio sul borgo di Scanno e i monti che lo circondano.
Avendo la facciata dell’Eremo di fronte a noi, si prosegue a sinistra scendendo brevemente ad una sella con fontana nei pressi. Dalla sella si evitano i sentieri in discesa di destra e di sinistra e si prosegue dritti, in salita, (cartello con sentieristica della zona) attraversando una zona con rada vegetazione. Dopo pochi minuti si entra in un boschetto ed in breve si raggiunge la cengia (cartello) da dove è possibile ammirare il più bel panorama sul lago di Scanno con la sua bellissima forma a cuore (0h15’ dall’Eremo, 1h15’ dalla partenza). ATTENZIONE: anche se la cengia è comoda, essa è particolarmente esposta, evitare pertanto di esporsi e prestare la massima attenzione, soprattutto se si hanno bambini al seguito. Per il ritorno è possibile ripercorrere a ritroso lo stesso itinerario fatto in salita (0h45’) oppure, tornati alla sella prendere a destra e seguire le indicazioni del sentiero “Dal paese all’Eremo” e raggiungere il centro abitato di Scanno dal quale poi, per ritornare al lago, si potranno utilizzare i pullman di linea oppure seguire il comodo sentiero che costeggia il fiume tasso ma il cui punto di ingresso può risultare un po’ difficile da individuare. 
Cartografia di riferimento
- Carta Escursionistica "Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M., scala 1:50.000, Ente Parco, Edizione 2009
Attrattive ricreative per bambini
- Parco giochi nei pressi del Lago di Scanno
Immagine
Siamo nel PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, L. e M.

Mappa Google Earth dell'itinerario
Immagine
GALLERIA FOTOGRAFICA DELL'ITINERARIO
Sfoglia la photogallery dedicata al  P. N. d'Abruzzo

SE TI PIACE QUESTO ITINERARIO CONDIVIDILO SUI SOCIAL NETWORK
Gli itinerari descritti sono stati percorsi personalmente, le descrizioni riportate e le fotografie rappresentano lo stato del percorso al momento in cui le escursioni sono state effettuate. Le informazioni riportate hanno uno scopo meramente informativo e non possono essere in alcun caso considerate sostitutive dell'esperienza e della preparazione necessarie alla pratica dell'escursionismo. L'autore declina ogni responsabilità legata all'uso improprio delle informazioni fornite.

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2022 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono