Esploramonti
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono
APPENNINO MAGICO
Immagine

SERRA DELLA TERRATTA sud
per il Vallone del Monte



Gruppo montuoso
Ci troviamo all’interno del complesso gruppo montuoso dei Monti Marsicani e più precisamente al centro della lunga dorsale montuosa che originando dalla Montagna Grande prosegue per la Serra della Terrata, quella del Campitello, il Monte della Corte e che culmina con l’elevazione del Monte Marsicano. Su questa dorsale montuosa passa il confine nordorientale del Parco Nazionale d’Abruzzo L. e M. 
Siamo nel territorio del Comune di Scanno.
Presentazione dell'itinerario
Itinerario molto interessante ed appagante sia per gli scialpinisti che per gli amanti delle salite con le ciaspole. L'itinerario si sviluppa in una valle laterale del più conosciuto Vallone Ciaccariello attraverso vallette, impluvi e ampie radure su un versante dalla conformazione alquanto articolata, molto panoramico, mai monotono e di straordinaria bellezza paesaggistica.
Siamo in una zona periferica del Parco Nazionale d’Abruzzo L. e M., probabilmente una delle zone del Parco meno frequentate nella stagione estiva ma molto apprezzata dagli amanti dell’escursionismo invernale alla ricerca di quiete, scenari mutevoli e pendii non particolarmente ripidi da percorrere con gli sci o con le racchette da neve.
Si raccomanda di prestare attenzione nella parte alta, al limite della vegetazione boschiva, in quanto subito dopo recenti nevicate e in particolari condizioni di neve particolarmente abbondante, il pendio  

Percorso proposto
Valle del Tasso - Vallone Ciaccariello - ruderi Stazzo del Monte - Valle del Monte - Serra della Terratta sud (2.122 m)
Accesso stradale
Autostrada A24-A25 Roma-Pescara, uscita al casello di Cocullo. Proseguire per Anversa degli Abruzzi e Scanno. Da Scanno proseguire in auto lungo la SS n. 479 per Passo Godi e Villetta Barrea. Superati una serie di tornanti, subito prima di un ponticello, si prende a destra la strada (inizialmente asfaltata) che conduce alle Sorgenti del Tasso seguendo le indicazioni per l’agriturismo “Il Ranch”. Poco dopo aver superato quest’ultimo si parcheggia in corrispondenza di una stradina sulla destra che si inoltra nel vallone Ciaccariello (capannina informativa e cartelli segnavia ).
Punto di partenza
Valle del Tasso, quota di partenza 1.220 m circa.
Come
Con gli sci o con le ciaspole
Tempi di percorrenza
Salita: 2h30' - 3h00' circa (escluse le soste)
Difficoltà
EAI - Escursionismo in ambiente innevato
MS - Medi sciatori
Dislivello
900 m
Periodo consigliato
Da metà dicembre a marzo
Descrizione

Dalla strada (1221 m, cartelli segnavia ) si segue la carrareccia che in leggera salita raggiunge l’imbocco del Vallone di Ciaccariello in corrispondenza di una sbarra metallica (chiusa) e di un bivio. Si tralascia alla nostra destra la sterrata che sale a Colle Rotondo (impianti di risalita) e poco dopo si entra nella faggeta e si percorre il fondo della valle fino a quota 1426 m. Qui, si abbandona la pista principale e si prende a destra seguendo le indicazioni e la segnaletica sempre ben evidente per lo Stazzo del Monte.
Il percorso sale abbastanza ripido nel bosco, inizialmente alla sinistra (destra orografica) di un valloncello per poi entrarci poco dopo ed oltrepassarlo in seguito per passare sull’altro versante del fosso. Si continua a salire, si oltrepassa un altro bivio solitamente poco visibile d’inverno (a destra il sentiero raggiunge Colle Rotondo)  e quindi si raggiunge una piccola radura circondata da una costola rocciosa ed un pendio con grandi faggi ed al centro uno stazzo di cui non resta che un rudere per cui non offre alcun riparo (1619 m, 1h00’). Qui termina la segnaletica.
Si prosegue alla destra dello stazzo e mantenendo la direzione Nord Ovest si rientra nel bosco e si inizia a risalire un ripido pendio mantenendo alla nostra sinistra il fondo di una valletta poco accennata. Si esce dal bosco intorno ai 1.700 m e obliquando verso sinistra si raggiunge un dosso all'inizio del Vallone del Monte passando sotto il ripido pendio della Serra del Monte alla nostra destra. In caso di recenti ed abbondanti nevicate il pendio della Serra del Monte potrebbe essere valanghivo quindi in questo punto potrebbe essere necessaria una buona valutazione delle condizioni del manto nevoso.
Si continua senza problemi per l’ampio Vallone del Monte, su terreno pianeggiante, fino a raggiungerne la testata. Risalito un ultimo pendio si raggiunge la cresta in corrispondenza di un’ampia sella (2072 m, 1h30’). Qui si prende a sinistra (Sud) e seguendo il largo crinale della Serra della Terratta in breve si  raggiunge la sua vetta (2122 m, 0h15’, 2h45’ dalla partenza).
Discesa per lo stesso itinerario di salita.
Cartografia di riferimento
- Carta Escursionistica "Parco d'Abruzzo", scala 1:25.000, Iter Edizioni, Edizione 2012;
- Carta Escursionistica "Parco Nazionale d'Abruzzo, L. e M., scala 1:25.000, Ente Parco, Edizione 2009;
Note
Per chi volesse pranzare in zona, nella Valle del Tasso ci sono ottimi agriturismi.
Traccia GPS
Scarica gratuitamente la traccia GPX
File Size: 18 kb
File Type: gpx
Download File

Immagine
Siamo nel
PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, L. e M.

Mappa Google Earth dell'itinerario
Immagine
GALLERIA FOTOGRAFICA DELL'ITINERARIO
Sfoglia la photogallery dedicata al  P. N. d'Abruzzo

SE TI PIACE QUESTO ITINERARIO CONDIVIDILO SUI SOCIAL NETWORK
Gli itinerari descritti sono stati percorsi personalmente, le descrizioni riportate e le fotografie rappresentano lo stato del percorso al momento in cui le escursioni sono state effettuate. Le informazioni riportate hanno uno scopo meramente informativo e non possono essere in alcun caso considerate sostitutive dell'esperienza e della preparazione necessarie alla pratica dell'escursionismo e dell'alpinismo. L'autore declina ogni responsabilità legata all'uso improprio delle informazioni fornite.

Testi e immagini - Texts and images: © Ercole Di Berardino 2014-2022 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
  • HOME
  • Fotografia
  • Itinerari
  • Blog
  • Chi sono